Home » Medicina » Psicologia » Disturbo d’ansia, scoperto il meccanismo genetico che ne è alla base
Nel mondo della ricerca sulla salute mentale, un recente studio ha aperto nuove porte per comprendere meglio i meccanismi genetici che stanno dietro ai disturbi d’ansia. Un’indagine pubblicata su medRxiv ha coinvolto una vasta gamma di individui, oltre 1,2 milioni, appartenenti a varie etnie in tutto il mondo.
Il disturbo d’ansia, con la sua ampia varietà di manifestazioni, è sempre stato un argomento di grande interesse nella comunità scientifica. Tuttavia, la maggior parte degli studi precedenti si è concentrata principalmente su popolazioni europee, limitando così la portata delle scoperte. Questo nuovo studio ha superato questa limitazione coinvolgendo individui provenienti da sei diverse coorti, comprese in programmi di ricerca come il ‘All of Us Research Program (AoU)’ e il ‘Million Veteran Project (MVP)’ negli USA, insieme ad altri iniziative in Regno Unito e Finlandia. La diversità genetica dei partecipanti ha fornito una solida base per le analisi, permettendo ai ricercatori di individuare con precisione i loci genetici associati ai disturbi d’ansia.
L’analisi dei dati ha portato alla scoperta di 39 nuovi loci genetici legati ai disturbi d’ansia generalizzati, oltre a 51 loci che mostrano associazioni con altre forme di ansia. Questi risultati non solo ampliano la nostra comprensione dei meccanismi genetici sottostanti ai disturbi d’ansia. Rivelano infatti anche un collegamento con altre condizioni mentali come la schizofrenia, la depressione e il disturbo bipolare. Inoltre, sono emerse possibili relazioni causali tra i meccanismi genetici dell’ansia e alcune patologie fisiche, tra cui malattie cardiovascolari.
Questo studio non solo getta nuova luce sulle radici genetiche dei disturbi d’ansia, ma apre anche la strada a nuove prospettive terapeutiche. Con 115 geni identificati in varie regioni cerebrali e correlati ai disturbi d’ansia, gli scienziati stanno ora esplorando come queste scoperte possano essere tradotte in trattamenti più mirati e personalizzati per coloro che soffrono di ansia e condizioni correlate.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture