Dormire occupa circa un terzo della nostra vita. Costituisce un elemento cruciale per la sopravvivenza, poiché durante il sonno avvengono processi fisiologici essenziali come il recupero delle energie, il consolidamento della memoria e la regolazione di varie funzioni organiche. La mancanza di sonno, diversa dall’insonnia, può portare a deficit cognitivi, umore negativo, rischio di malattie cardiovascolari, obesità e stress.
Un recente studio dell’Università di Portsmouth, nel Regno Unito, suggerisce che anche pochi minuti di attività fisica leggera, come la cyclette, possono bilanciare efficacemente il calo delle funzioni cognitive causato dalla privazione del sonno. Il test è stato condotto su partecipanti adulti sani, dimostrando che 20 minuti di cyclette possono migliorare le funzioni cerebrali dopo una notte di privazione parziale o totale del sonno, nonché in condizioni di ipossia.
La ricerca ha dimostrato che l’esercizio fisico può migliorare le prestazioni cognitive anche in condizioni di bassi livelli di ossigeno nel corpo. Ciò suggerisce che potrebbero essere coinvolti fattori come gli ormoni cerebrali e l’eccitazione generale. La privazione del sonno è spesso accompagnata da altri fattori di stress, come evidenziato anche da chi viaggia in alta quota. Per questo ulteriori studi sono necessari per comprendere come l’esercizio agisca su questi diversi fattori.
Il collegamento tra esercizio fisico e potenziamento cerebrale è già stato stabilito in studi precedenti. Ma questa ricerca aggiunge nuove evidenze, suggerendo che l’esercizio fisico può annullare rapidamente gli effetti negativi di una notte insonne. Tuttavia, accumulare le ore di sonno necessarie ogni notte rimane la scelta preferibile. L’attività fisica regolare, come ciclismo, corsa e camminata veloce, può non solo migliorare la qualità e la durata del sonno nel lungo termine, ma anche aiutare coloro che soffrono di insonnia cronica ad addormentarsi più velocemente.
In conclusione, la ricerca rafforza il concetto che l’esercizio fisico sia una medicina per il corpo e il cervello, fornendo benefici anche in situazioni di privazione del sonno. Essa contribuisce a sottolineare l’importanza di uno stile di vita attivo per la salute mentale e fisica complessiva.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture