11/09/2025 - 04:34
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » La riabilitazione robotica rispecchia le esigenze dei pazienti?

La riabilitazione robotica rispecchia le esigenze dei pazienti?

Un team esperto esplora l'adeguatezza della riabilitazione robotica alle esigenze dei pazienti tramite un sondaggio. L'iniziativa "Fit for Medical Robotics" mira a personalizzare la tecnologia riabilitativa, coinvolgendo pazienti e professionisti per colmare il divario tra ricerca e pratica clinica.

by wesart
Ottobre 20, 2023 - Aggiornamento Marzo 10, 2024
in Benessere, Dispositivi, Ingegneria, Intelligenza Artificiale, Medicina, Robot, Tecnologia
Tempo di lettura: 2 minuti
499 5
La riabilitazione robotica rispecchia le esigenze dei pazienti?
756
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

La tecnologia applicata alla riabilitazione robotica rispecchia effettivamente le esigenze dei pazienti? Per scoprirlo, un team di esperti in riabilitazione tecnologica, in collaborazione con i rappresentati delle associazioni, ha realizzato un sondaggio per capire quali sono effettivamente i bisogni dei pazienti. Il sondaggio è stato proposto alle associazioni di pazienti e alle società scientifiche, in occasione del congresso “Fit for Medical Robotics. Verso una robotica riabilitativa personalizzata: un ponte tra le tecnologie e i bisogni dei pazienti”. L’incontro si è tenuto lo scorso 19 settembre a Roma ed è stato promosso dalla Fondazione Don Gnocchi e dall’Università di Pavia. Inoltre, si tratta di un’iniziativa coordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e sostenuto dal Governo. Al progetto partecipano 25 partner, di cui 11 Università e Centri di ricerca, 11 IRCCS e Centri clinici e 3 realtà industriali.

La riabilitazione robotica rispecchia le esigenze dei pazienti

Punto fondamentale: chiedere ai pazienti quali sono le loro esigenze

Il punto di partenza del sondaggio, quello fondamentale è capire quali sono le esigenze del paziente, coinvolgendolo in prima persona. Dunque, per rispondere in pieno alle necessità bisogna chiedere ai pazienti e ai loro caregiver di cosa hanno bisogno. Ad esempio, servono strumenti nuovi per la riabilitazione domestica? Magari esercizi più coinvolgenti e motivanti? Serve l’AI per i bisogni specifici? Questo tipo di domande è utile per capire se c’è e qual è il divario tra la ricerca e il mercato. In questo modo è possibile progettare sistemi in grado di dare delle risposte cliniche precise ed economicamente sostenibili, mirate per ogni tipo di intervento riabilitativo dei pazienti.

Fit4MedRob, un solo progetto con 3 mission

Il progetto Fit4MedRob si prefigge tre obiettivi principali che sono interconnessi tra loro. La prima mission: Clinical Translation & Innovation, è il cuore del progetto. Si occupa della traslazione clinica realizzata attraverso trial su ampie casistiche eseguiti nell’ottica del continuum of care, della valutazione di sostenibilità e dell’attuale cornice normativa.

Il secondo punto è Biorobotic Platforms & Allied Digital Technologies. In questa fase l’obiettivo è quello di fornire ai centri clinici robot già sviluppati ma adattabili alle necessità dei pazienti.

Mentre la terza mission, dal titolo Next Generation components è dedicata agli studi relativi allo sviluppo dell’hardware dei dispositivi, della loro “intelligenza” e delle interfacce con il paziente.

Articoli correlati:

La dieta chetogenica può aumentare l’invecchiamento cellulare

Da una radiografia l’IA sa quanti anni abbiamo e se siamo malati

Un prelievo di sangue predice il futuro alle donne: calcolerà il rischio di malattie cardiovascolari

Infermiere di famiglia in arrivo per la riforma della sanità

Tags: bisogni dei pazientiFondazione Don Gnocchiriabilitazione roboticatecnologia applicata
Condividi302Invia
Articolo Precedente

I nuotatori hanno una skill particolare: cronometrare il tempo

Articolo Successivo

Vivere fino a 100 anni: identificati i responsabili di longevità

Articolo Successivo
Una ricerca ha individuato i responsabili della longevità

Vivere fino a 100 anni: identificati i responsabili di longevità

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}