Fino a qualche anno fa, si stimava che i ricoveri ospedalieri causati da reazioni avverse ai farmaci rappresentassero il 4-5% del totale. Tuttavia, negli ultimi anni, questa percentuale è salita all’8-9%. Il fenomeno è legato principalmente all’aumento dell’assunzione di farmaci, compresi quelli da banco e gli integratori. Ugo Moretti, professore di Farmacologia all’Università di Verona, sottolinea come i farmaci, pur essendo essenziali per il trattamento di molte patologie, possano comportare rischi significativi, soprattutto se assunti senza una valutazione accurata dei benefici e dei potenziali effetti collaterali.
Le reazioni avverse ai farmaci non solo mettono a rischio la salute dei pazienti, ma hanno anche un impatto significativo sui costi del sistema sanitario. Secondo Moretti, un mese di ricovero ospedaliero per una reazione avversa può equivalere al costo di un anno di chemioterapia. Alcuni farmaci comunemente utilizzati, come i FANS (antinfiammatori non steroidei) o l’aspirina, possono provocare ulcere, mentre le terapie anticoagulanti possono causare sanguinamenti. Questi esempi evidenziano l’importanza di un utilizzo consapevole e responsabile dei medicinali per prevenire ricoveri ospedalieri evitabili.
Per affrontare questo problema, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha lanciato il progetto CosìSiFa, con l’obiettivo di promuovere l’informazione sui farmaci e i loro potenziali rischi tra il grande pubblico e gli operatori sanitari. Il progetto, della durata minima di tre anni, è finanziato interamente con fondi pubblici e coinvolge tutte e 20 le regioni italiane. Robert Nisticò, presidente dell’AIFA, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, evidenziando come molte interazioni tra farmaci siano ancora poco conosciute e rappresentino un campo di ricerca in continuo sviluppo. Insomma, un utilizzo responsabile dei farmaci è essenziale per ridurre i ricoveri ospedalieri causati da reazioni avverse. Il progetto CosìSiFa rappresenta un passo avanti verso una maggiore consapevolezza e prevenzione, garantendo una gestione più sicura delle terapie farmacologiche.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture