La scienza moderna ci offre un’illuminante visione su come la nostra salute del cuore e il benessere della bocca siano strettamente intrecciati. Spesso però questo legame cruciale sfugge alla consapevolezza comune. Recentemente, le nuove linee guida dei cardiologi per la profilassi delle endocarditi hanno rinnovato l’attenzione su questa relazione. Queste linee guida pongono l’accento su un fatto. Molte infezioni del rivestimento interno delle strutture cardiache possono avere origine da microbi che dimorano silenziosamente nella nostra bocca.
L’endocardite è un’infezione dell’endocardio, il rivestimento interno delle strutture cardiache, scatenata da batteri. Nel 2019, ha causato più di 66.000 morti in tutto il mondo, con l’Europa che ha registrato quasi 14 casi ogni 100.000 persone. Secondo il dottor Carlo Clauser, esperto della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), la bocca spesso costituisce la via principale di ingresso per questi microrganismi nel flusso sanguigno. Streptococchi del gruppo viridans, presenti comunemente in denti e gengive, possono entrare nel circolo sanguigno attraverso procedure odontoiatriche, estrazioni dentali o pulizie professionali dei denti. Anche l’igiene domiciliare, come l’uso del filo interdentale o una spazzolatura eccessivamente vigorosa, può favorire il passaggio di batteri dalla bocca al sangue, soprattutto in caso di gengiviti.
Le raccomandazioni ufficiali della Società Europea di Cardiologia (ESC) per prevenire le endocarditi delineano un percorso di prevenzione accessibile a tutti. Questo include la spazzolatura dei denti due volte al giorno, una pulizia professionale sottogengivale regolare e almeno due visite annuali dal dentista per coloro a rischio. Per gli altri è sufficiente una visita all’anno. Il dottor Clauser sottolinea che non dovremmo ignorare questo problema, nemmeno se non ci consideriamo a rischio. Il 15% dei casi di endocardite si verifica in persone non predisposte. Mantenere una buona igiene orale è fondamentale poiché gengive sanguinanti e infiammate diventano una via d’accesso per infezioni batteriche che, in alcuni casi, possono colpire il cuore. In vista della Giornata mondiale del Cuore del 29 settembre, è bene tenere a mente queste raccomandazioni. Preservare l’igiene orale, con controlli dentali periodici e una corretta pulizia a domicilio, è una forma di protezione non solo per i nostri sorrisi ma anche per il nostro prezioso cuore.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture