Cosa ha scoperto l’Istituto Pascale di Napoli sul Covid
Un nuovo studio dell’Istituto dei Tumori di Napoli apre la strada a un’ipotesi rivoluzionaria: la vaccinazione contro il Covid-19 potrebbe avere un effetto preventivo contro alcuni tumori. In pratica ci sarebbero degli anticorpi contro il virus che combattono anche il cancro. La ricerca, pubblicata sulla rivista “Frontiers in Immunology”, ha scoperto che il virus Sars-CoV-2, responsabile del Covid-19, presenta molecole (antigeni) simili a quelle di alcune cellule tumorali. Questo significa che la risposta immunitaria indotta dal vaccino o dall’infezione da Covid-19 potrebbe “allenare” il sistema immunitario a riconoscere e attaccare anche le cellule tumorali, in particolare quelle del seno, del fegato, del colon e del melanoma.
Cos’è il mimetismo molecolare
Un meccanismo di difesa inaspettato. Questo fenomeno, noto come “mimetismo molecolare”, rappresenta una nuova e inaspettata arma contro il cancro. I ricercatori dell’Istituto Pascale di Napoli, guidati da Luigi Buonaguro, hanno osservato che i linfociti T, cellule del sistema immunitario attivate dal vaccino o dall’infezione da Covid-19, sono in grado di riconoscere e attaccare sia gli antigeni virali che quelli tumorali. Questa scoperta apre la strada a nuove strategie di lotta al cancro. I ricercatori ipotizzano che il “mimetismo molecolare” possa essere sfruttato per lo sviluppo di vaccini antitumorali personalizzati, basati sulla sequenza genetica del tumore del singolo paziente.

Chi si è ammalato di Covid può avere regressione tumorale?
“Questo risultato, ottenuto anche con il supporto dell’unità del laboratorio di Patologia Clinica dell’Istituto Pascale, diretto da Ernesta Cavalcanti – dice Luigi Buonaguro, direttore del laboratorio di Modelli Immunologici Innovativi, coordinatore dello studio -, ha una potenziale ricaduta di notevole rilevanza medica a livello globale. In precedenza, sono stati riportati casi aneddotici di regressione tumorale in soggetti affetti da Covid-19, incluso nel nostro istituto. Ma questa è la prima volta che viene dimostrato il meccanismo secondo il quale questo fenomeno avverrebbe.
Il vaccino contro il Covid è utile anche per la prevenzione tumori?
I risultati di questo studio, se confermati da ulteriori ricerche, rappresenterebbero un passo avanti importante nella lotta contro il cancro. La possibilità di utilizzare un vaccino già esistente, come quello contro il Covid-19, per la prevenzione di alcuni tumori, potrebbe avere un impatto significativo sulla salute pubblica a livello globale.