11/09/2025 - 00:56
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Scoperte » Infarto e colesterolo LDL: gli anticorpi monoclonali lo abbassano fino al 70%

Infarto e colesterolo LDL: gli anticorpi monoclonali lo abbassano fino al 70%

La prevenzione delle recidive di infarto passa per una riduzione intensiva del colesterolo LDL, il cosiddetto “colesterolo cattivo.” Lo studio AT TARGET-IT, coordinato dall’Università di Napoli, dimostra che l’uso di anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9 può ridurre i livelli di LDL fino al 70%, offrendo una protezione essenziale per i pazienti post-infarto.

by wesart
Novembre 5, 2024
in Medicina, Scoperte
Tempo di lettura: 3 minuti
479 15
Infarto e colesterolo LDL
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quando e in che modo intervenire dopo un infarto

Dopo un infarto, agire rapidamente per abbassare il colesterolo LDL è fondamentale per ridurre il rischio di nuovi episodi. Secondo i dati dello studio AT TARGET-IT, l’uso degli anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9 nei pazienti post-infarto ha portato a una riduzione fino al 70% dei livelli di colesterolo LDL. Questo approccio intensivo ha anche un claim: “Colpisci presto, colpisci forte”, che affianca lo studio coordinato dalla Scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Università “Federico II” di Napoli e che ha coinvolto il Dipartimento Cardio-Vascolare dell’AORN Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta.

Quanto è importante ridurre il colesterolo LDL per prevenire le recidive

Del resto le malattie cardiovascolari, e in particolare l’infarto, sono tra le principali cause di decesso in Italia. In Campania, dove ogni anno si contano circa 1.800 vittime di infarto, la riduzione del colesterolo LDL è essenziale per evitare recidive. Circa il 20% dei pazienti colpiti da infarto è a rischio di un secondo evento cardiovascolare entro un anno, eppure, l’80% di essi non raggiunge i livelli raccomandati di LDL. AT TARGET-IT ha evidenziato come i pazienti che abbassano il colesterolo LDL sotto i 55 mg/dL godano di una significativa riduzione del rischio di nuovi episodi cardiovascolari rispetto a chi mantiene valori più alti.

Infarto e colesterolo LDL
Il prof. Paolo Calabrò

Quali sono i risultati dello studio italiano AT TARGET-IT

Il registro AT TARGET-IT, che ha coinvolto 771 pazienti in 22 centri italiani, conferma la correlazione tra bassi livelli di colesterolo LDL e la prevenzione di recidive cardiache. Lo studio ha riscontrato che il 68% dei pazienti post-infarto ha raggiunto l’obiettivo di LDL di 55 mg/dL già al primo controllo, ottenendo una protezione efficace nella fase delicata post-infarto. I benefici si sono mostrati ancora maggiori per i pazienti che hanno abbassato i livelli di LDL sotto i 43 mg/dL e addirittura al di sotto dei 23 mg/dL. Questi dati consolidano l’efficacia dell’intervento precoce e intensivo nella gestione del rischio cardiovascolare, come sottolinea il Prof. Pasquale Perrone Filardi, Direttore della Scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università “Federico II” di Napoli e Presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC). “I pazienti che hanno avuto un infarto sono considerati ad altissimo rischio – dice -. Le linee guida europee raccomandano di raggiungere livelli di LDL inferiori a 55 mg/dL, e addirittura sotto i 40 mg/dL per chi ha avuto multipli eventi cardiovascolari.” E continua con un avvertimento: “Tutti i pazienti dopo l’infarto dovrebbero fare un controllo dopo 4 settimane di terapia anti-lipidica per verificare l’efficacia del trattamento e se i livelli di LDL non sono ancora ottimali, è necessario modificare e ottimizzare la terapia”

Come seguire il trattamento con anticorpi monoclonali post-infarto

Oltre alla qualità del trattamento, l’aderenza alla terapia è un fattore essenziale per il successo a lungo termine. Nello studio, l’aderenza al trattamento con anticorpi monoclonali PCSK9 si è rivelata molto elevata, con oltre il 90% dei pazienti che ha seguito il piano terapeutico per 12-18 mesi. La Regione Campania ha adottato politiche di distribuzione innovative per questi farmaci, rendendoli disponibili anche nelle farmacie territoriali per facilitarne l’accesso. Il Prof. Paolo Calabrò, Direttore del Dipartimento Cardio-Vascolare dell’AORN Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta e Ordinario per le Malattie dell’Apparato Cardiovascolari della Facoltà di Medicina e chirurgia della Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli, è tra i promotori dello studio.

Calabrò tiene molto all’importanza di un sistema che supporti il paziente nel mantenimento della terapia, un elemento fondamentale per il successo della prevenzione secondaria. “L’esperienza del nostro centro, che ha coinvolto circa 150 pazienti nello studio AT TARGET-IT, conferma gli ottimi risultati evidenziati a livello nazionale – afferma convinto-. “Da tempo utilizziamo nella pratica clinica gli anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9 per le persone definite ad alto rischio e l’uso tempestivo di queste terapie ha da subito evidenziato un’alta efficacia nel consentire al 70-80% dei pazienti di raggiungere i livelli di C-LDL target di 55mg/dL”.

 

 

 

Articoli correlati:

Il fumo passivo aumenta del 50% il rischio di tumore al collo dell'utero

Salute, un terzo degli italiani temono le malattie gravi

I Celti e la trasmissione del potere, nuove scoperte grazie al Dna

Cosa fare contro l'influenza: il monito dei farmacisti

Tags: anticorpi monoclonalicolesterolo LDLInfartoMedicinaricercaterapia post infartoUniversità di Napoli
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Il mistero della pesca miracolosa di Gesù secondo la Scienza

Articolo Successivo

Scoperta ‘firma molecolare’ per curare il tumore al polmone

Articolo Successivo
Scoperta ‘firma molecolare’ per curare il tumore al polmone

Scoperta ‘firma molecolare’ per curare il tumore al polmone

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}