La pelle potrebbe fornire preziosi indizi sullo stato di salute del cervello, evidenziando un legame profondo tra cute e sistema nervoso. Studi recenti suggeriscono che il monitoraggio di alcuni parametri cutanei come pH, vascolarizzazione e idratazione può rivelare segni precoci di neuroinfiammazione, favorendo la diagnosi e il trattamento preventivo di patologie come l’Alzheimer.
Secondo la professoressa Arianna Di Stadio, neuroscienziata e docente all’Università di Catania, pelle e cervello condividono la stessa origine embrionale, una connessione che rimane attiva anche in età adulta, permettendo interazioni dirette tra i due organi.
Stress e ansia, noti per influire negativamente sulla salute mentale, possono scatenare risposte cutanee come orticaria, attraverso l’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e la produzione di cortisolo e altri ormoni che interagiscono con recettori presenti nella pelle. Inoltre, l’umore si riflette sull’aspetto del viso tramite l’azione dei neurotrasmettitori come dopamina e serotonina.
Alcuni studi scientifici hanno evidenziato come l’Alzheimer influisca sui parametri cutanei. Ricercatori dell’International Journal of Molecular Science hanno individuato valori anomali di pH, vascolarizzazione e idratazione nella pelle dei pazienti affetti da Alzheimer rispetto a un gruppo di controllo sano. Inoltre, altre ricerche su oltre 300 persone hanno rilevato la presenza di alfa-sinucleina, proteina tipica di alcune patologie neurodegenerative, solo nei soggetti malati. Infine, uno studio pubblicato su Scientific Reports ha individuato segni di neurodegenerazione analizzando la fluorescenza della pelle, associata a marker di infiammazione cronica.
Questi risultati aprono la strada a potenziali metodi di screening cutaneo per identificare precocemente malattie neurodegenerative, rendendo possibile intervenire tempestivamente. L’utilizzo di molecole anti-neuroinfiammatorie, come la PEA ultramicronizzata, potrebbe rappresentare un valido supporto per prevenire la progressione di tali patologie.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture