Nella regione di Banyalbufar, a Maiorca, un team di paleontologi ha riportato alla luce i resti fossili di un gorgonopside, ritenuto tra i più antichi antenati dei mammiferi. Gli scavi, condotti in tre campagne dal Museu Balear de Ciències Naturals e dall’Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont, hanno rivelato ossa eccezionalmente conservate, tra cui un femore e frammenti di cranio. I gorgonopsi, vissuti durante il Permiano (270-250 milioni di anni fa), appartenevano alla linea evolutiva che, milioni di anni più tardi, avrebbe dato origine ai primi mammiferi.
Lungo circa un metro, il gorgonopside possedeva caratteristiche uniche che lo rendevano un superpredatore del suo tempo. Era un animale a sangue caldo, deponeva uova e presentava denti a sciabola, perfetti per una dieta carnivora. Secondo le ricostruzioni, il suo aspetto richiamava un grande cane privo di orecchie e pelliccia. La postura delle zampe, più verticale rispetto ai rettili, suggerisce un tipo di locomozione intermedio tra quella rettiliana e quella mammaliana.
I resti fossili rinvenuti a Maiorca rappresentano una rarità. Prima di questa scoperta, i gorgonopsi erano conosciuti solo in aree come Russia e Sudafrica. “Questa è probabilmente l’esemplare più antico mai trovato, risalente a 270 milioni di anni fa”, afferma il paleontologo Rafel Matamales. Tra i fossili recuperati spicca una zampa quasi completa, che ha permesso di studiare in dettaglio la biomeccanica dell’animale.
Durante il Permiano, Maiorca era parte del supercontinente Pangea e si trovava in una regione equatoriale dal clima monsonico. L’area in cui sono stati rinvenuti i fossili era una pianura alluvionale, popolata da fauna variegata come i captorinidi moradisaurini, rettili erbivori che probabilmente costituivano parte della dieta dei gorgonopsi. “Questi ecosistemi ricchi e complessi ci offrono uno spaccato unico sulla vita preistorica”, conclude Àngel Galobart, direttore del Museu de la Conca Dellà.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture