La sindrome dei piedi brucianti è una neuropatia periferica caratterizzata da una sensazione di bruciore ai piedi, accompagnata da dolore costante e occasionali picchi di dolore simili a scosse elettriche o punture di spilli. Questo disturbo è causato da danni alle piccole fibre nervose periferiche, responsabili della trasmissione della sensibilità al cervello per la temperatura e il dolore. Non coinvolge le grandi fibre nervose motorie ma ha un impatto significativo sulla qualità della vita, causando dolore persistente durante il giorno che si intensifica di notte, disturbando il sonno.
Altri sintomi associati a questa sindrome includono sensazioni di calore o freddo interni ai piedi anche se la pelle appare normale al tatto, formicolio, e dolore al contatto con l’acqua calda. Queste piccole fibre nervose sono coinvolte anche nella regolazione delle ghiandole sudoripare e del sistema vascolare, quindi possono verificarsi riduzione della sudorazione, abbassamento improvviso della pressione arteriosa, arrossamento intenso della pelle dei piedi, problemi intestinali e di erezione.
Le cause della sindrome dei piedi brucianti possono essere molteplici. Circa la metà dei casi è associata a altre patologie, con il diabete come causa principale, poiché l’accumulo di glucosio nel sangue danneggia queste piccole fibre nervose. Altri fattori scatenanti includono l’ipotiroidismo, carenza di vitamine del gruppo B, alcolismo, amiloidosi, malattie autoimmuni come sarcoidosi, artrite reumatoide e sclerodermie, oltre all’uso di farmaci come alcuni chemioterapici, antibiotici e antifungini. In rari casi, il virus dell’HIV o dell’epatite C può essere correlato alla sindrome.
La diagnosi di questa condizione viene effettuata attraverso esami specifici, tra cui una biopsia cutanea per analizzare la densità delle fibre nervose nell’epidermide, in particolare sopra la caviglia.
Il trattamento della sindrome dei piedi brucianti coinvolge la gestione del dolore con terapie farmacologiche basate su analgesici e il trattamento delle patologie sottostanti associate alla neuropatia periferica. Anche se la neuropatia delle piccole fibre può essere risolta, potrebbe non guarire completamente dalla malattia sottostante.
Le persone che sospettano di avere la sindrome dei piedi brucianti dovrebbero consultare il loro medico di medicina generale, che potrebbe successivamente indirizzarle a uno specialista, come un neurologo, reumatologo o angiologo, in base al sospetto diagnostico. La diagnosi e la gestione tempestive sono fondamentali per migliorare la qualità della vita di chi soffre di questa condizione.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture