Il tunnel carpale è una sindrome che può causare sintomi come dolore al polso, formicolio alle dita della mano e debolezza della presa. Questa condizione si verifica a causa della compressione del nervo mediano, che passa attraverso il polso in un canale stretto chiamato appunto “tunnel carpale”. Il nervo mediano è responsabile della sensibilità tattile di alcune dita della mano, inclusi pollice, indice e medio, nonché parzialmente dell’anulare e della forza di alcuni muscoli del pollice.
I sintomi della sindrome del tunnel carpale si manifestano gradualmente e possono includere dolore al polso, formicolio, intorpidimento delle dita delle mani, debolezza nella presa, ridotta sensibilità alle dita e debolezza del muscolo flessore del pollice. Questi sintomi possono essere causati da movimenti ripetitivi delle mani, problemi di anatomia del polso, o altre condizioni di salute.
Nelle fasi iniziali, i sintomi possono essere alleviati con l’uso di una polsiera e l’evitare determinati movimenti. Tuttavia, la pressione prolungata sul nervo mediano può peggiorare la situazione. Alcuni rimedi temporanei includono l’applicazione di un tutore al polso durante la notte per stabilizzare il nervo e praticare esercizi specifici di stretching e rafforzamento delle mani. In alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci a base di corticosteroidi per ridurre l’infiammazione e il dolore.
Se i sintomi persistono o peggiorano, e per prevenire danni permanenti al nervo, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per decomprimere il nervo. Oggi, questo tipo di intervento viene eseguito in modo endoscopico con una piccola incisione di circa 5 millimetri nel polso e offre un rapido recupero post-operatorio.
È importante notare che esistono anche altre condizioni comuni legate alle mani, come il fenomeno di Raynaud, il dito a scatto, in cui i tendini infiammati causano difficoltà nel movimento delle dita, e l’artrosi trapezio metacarpica, che provoca dolore nella presa e colpisce l’articolazione alla base del pollice. In questi casi, l’uso di tutori personalizzati può essere una soluzione alternativa alla chirurgia. Pertanto, è fondamentale consultare un chirurgo esperto della mano per una valutazione completa e un piano di trattamento adeguato.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture