11/09/2025 - 02:43
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Gli smartwatch diagnosticano il Parkinson 7 anni prima

Gli smartwatch diagnosticano il Parkinson 7 anni prima

Smartwatch predicono Parkinson: studio Cardiff rivoluzionario. Anomalie rilevate 7 anni prima diagnosi, possibile svolta nella prevenzione e trattamento. Nature Medicine pubblica risultati.

by wesart
Luglio 11, 2023 - Aggiornamento Marzo 10, 2024
in Dispositivi, Medicina, Scoperte, Tecnologia
Tempo di lettura: 4 minuti
461 35
Lo smartwatch scopre il Parkinson

Lo smartwatch scopre il Parkinson

744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Un recente studio condotto presso l’Università di Cardiff ha dimostrato che i dati di movimento raccolti dagli smartwatch possono consentire di individuare persone a maggior rischio di sviluppare la malattia di Parkinson. Questo fino a sette anni prima della diagnosi clinica. I risultati di questa ricerca, pubblicati su Nature Medicine, hanno suscitato grande interesse. Infatti, se confermati, potrebbero rappresentare una svolta nella diagnosi precoce di questa patologia. Attraverso dispositivi già ampiamente disponibili, facili da utilizzare ed economici rispetto ad esami come la risonanza magnetica, sarebbe possibile monitorare specifici parametri. Inoltre al tempo stesso si potrebbe valutare l’effetto dei trattamenti somministrati in una fase iniziale della neurodegenerazione.

Gli smartwatch diagnosticano il Parkinson 7 anni prima

Oggi la diagnosi arriva in ritardo

Gli esperti sanno da tempo che i segni precursori della malattia di Parkinson compaiono fino a due decenni prima di una diagnosi clinica. Purtroppo, finora non è stato identificato un biomarcatore oggettivo facilmente monitorabile per uno screening su larga scala della popolazione. Di conseguenza, le indagini e la diagnosi vengono effettuate solo quando sono evidenti i sintomi tipici del Parkinson, come lentezza dei movimenti, tremori, rigidità muscolare e persino depressione. A quel punto, oltre il 60% dei neuroni che producono dopamina sono già morti. Quindi le terapie disponibili sono solo sintomatiche per alleviare i sintomi e migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Attualmente non esistono trattamenti efficaci nel bloccare la progressione della neurodegenerazione. Alcuni esperti ritengono che ciò possa essere dovuto al fatto che la diagnosi avviene quando la malattia è già in uno stadio avanzato.

La ricerca sul Parkinson

Nel contesto della ricerca di biomarcatori oggettivi per la diagnosi precoce del Parkinson, il team dell’Institute for Dementia Research dell’Università di Cardiff ha analizzato i dati raccolti dagli smartwatch forniti nel 2016 a 103.712 persone all’interno del progetto più ampio sulla salute dei britannici chiamato Uk Biobank, che coinvolge complessivamente 500.000 persone. Al tempo dell’analisi, 273 partecipanti avevano già ricevuto una diagnosi di Parkinson, mentre 196 sono stati diagnosticati successivamente. Confrontando questi due gruppi, i ricercatori sono riusciti a sviluppare un’intelligenza artificiale che ha rilevato anomalie e segnali precoci che indicavano l’insorgenza di problemi nella substantia nigra, la regione cerebrale coinvolta nella malattia di Parkinson.

I sintomi recepiti dagli smartwatch

Come afferma Cynthia Sandor, coordinatrice dello studio, questi sottili sintomi, sia motori che non motori, spesso passano inosservati. Ma le tecnologie come gli accelerometri presenti negli smartwatch registrano queste variazioni, che possono poi essere individuate negli andamenti dei dati. L’intelligenza artificiale sviluppata dal team britannico è stata in grado di identificare un modello di diminuzione della mobilità nelle persone con sintomi precoci del Parkinson rispetto a oltre 40.000 persone del gruppo di controllo. Questo modello prepatologico, specifico del Parkinson e non riscontrato in altri disturbi presi in considerazione, può essere identificato fino a sette anni prima della manifestazione clinica della malattia. Lo studio ha inoltre evidenziato una riduzione della durata e della qualità del sonno sia nelle persone con diagnosi di Parkinson sia in coloro che in seguito svilupperebbero la malattia.

Articoli correlati:

Udito, più della metà degli italiani non lo controlla

Deficit cognitivi: curare il microbiota protegge dagli ictus

Radiazioni ionizzanti: ecco come rompono il Dna. La ricerca di UniTrento

Infarto e colesterolo LDL: gli anticorpi monoclonali lo abbassano fino al 70%

Tags: diagnosimalattiaparkinsonsmartwatch
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Materiali green: un algoritmo matematico ne predice la struttura

Articolo Successivo

Un compost di tè per la fertilità del suolo

Articolo Successivo
Compost di tè per migliorare la fertilità del suolo

Un compost di tè per la fertilità del suolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}