11/09/2025 - 06:28
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Smartworking nocivo per la salute: uno studio made in Usa spiega perché

Smartworking nocivo per la salute: uno studio made in Usa spiega perché

Lo smartworking: vantaggi e rischi per la salute. Il telelavoro, diffuso durante la pandemia, potrebbe influire negativamente su sonno e benessere fisico-mentale.

by wesart
Luglio 3, 2023 - Aggiornamento Marzo 9, 2024
in Benessere, Medicina, Scoperte
Tempo di lettura: 3 minuti
475 20
Smartworking
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il benessere nello smartworking: vantaggi per la salute o danni? Questo interrogativo è stato sollevato dal noto quotidiano americano “The Hill”. La risposta potrebbe non essere confortante. Il lavoro da remoto, diffusosi negli ultimi tempi a causa della pandemia da Covid-19, sembra infatti rappresentare un rischio per la salute sia fisica che mentale. Ecco il motivo.

Smartworking nocivo per la salute uno studio made in Usa spiega perché

Il lavoro a distanza collegato a bassa qualità del sonno e disturbi cardiocircolatori

I dati del Pew Research Center mostrano che, a marzo 2023, ben 22 milioni di cittadini americani continuavano a svolgere il proprio lavoro esclusivamente da casa. Tre anni dopo l’inizio della pandemia. Il passaggio al telelavoro ha cambiato la vita di molti professionisti adulti. Diversi sondaggi hanno rivelato che molti americani amano lavorare da casa. Questa abitudine però, secondo quanto riportato su “The Hill”, ha i suoi aspetti negativi. Infatti, il lavoro a distanza è stato associato a una ridotta qualità del sonno, problemi di rilassamento e disturbi della salute mentale.

Un sondaggio condotto da Upright nel 2022 ha evidenziato che il lavoratore medio che opera in remoto compie solamente 16 passi dalla propria camera da letto alla postazione lavorativa. Inoltre, numerose ricerche dimostrano che questi individui sono fisicamente meno attivi rispetto a coloro che lavorano in ufficio. Lo stesso sondaggio ha rivelato che il 54% dei lavoratori da remoto e ibridi sostiene di aver ridotto i propri movimenti del 50% o più nell’ultimo anno.

Smartworking bene a patto che si pratichi una costante attività fisica

Non è tutto. Un’analisi condotta nel 2021 dalla Stanford University è piuttosto preoccupante. Rileva infatti che nel periodo compreso tra il 2007 e il 2016, il tempo medio trascorso da un adulto americano da seduto è aumentato da 5,5 a 6,4 ore al giorno. Ad aprile 2020, il 40% degli adulti statunitensi trascorreva più di otto ore seduto quotidianamente.

Uno stile di vita prevalentemente sedentario può essere associato a problemi come la formazione di coaguli di sangue. Restare seduti per troppo tempo, come riportato dall’edizione online del giornale americano, può aumentare il rischio di trombosi venosa profonda o di coaguli che possono raggiungere i polmoni e causare embolia polmonare o blocco della circolazione sanguigna. Per evitare tutti questi rischi, chi pratica lo smartworking dovrebbe dedicare almeno un’ora al giorno a una passeggiata o a un’attività fisica. E naturalmente, prestare attenzione alla propria alimentazione.

Articoli correlati:

Addio palpebre cadenti con la medicina rigenerativa

Premio Nobel per la Medicina a Karikò e Weissman per i vaccini anti-Covid

Cura del cancro: l’Intelligenza artificiale personalizza l'iter per ogni paziente

Farmaci ecotossici, l’Italia al lavoro per database e test

Tags: prevenzionericerchesmartworking
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Malattie neurodegenerative: l’algoritmo IA prevede l’andamento delle cure

Articolo Successivo

Il cranio di un Homo Sapiens rinvenuto nel Po: la scoperta trova ora conferma

Articolo Successivo
Il cranio

Il cranio di un Homo Sapiens rinvenuto nel Po: la scoperta trova ora conferma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}