La lotta al tabagismo ha un’arma molto utile, peccato che non possa varcare i confini dell’Ue. Si tratta della citisina, un farmaco generico per smettere di fumare a basso costo utilizzato nell’Europa orientale fin dagli anni ’60. E’ un composto a base vegetale che allevia i sintomi di astinenza dal fumo ed è stato sintetizzato per la prima volta in Bulgaria nel ‘64 come Tabex e successivamente si è diffuso in altri paesi dell’Europa orientale e dell’Asia, dove è ancora commercializzato.
Questo prodotto aumenta le possibilità di successo di smettere di fumare di oltre il doppio rispetto ai placebo, può essere più efficace delle usuali terapie sostitutive della nicotina. A queste conclusioni è arrivato il team argentino di ricerca del Centro Nacional de Intoxicaciones (Cni), Argentina che ha elaborato uno studio approfondito pubblicato su “Addiction”. Tra i vantaggi di questo farmaco per smettere di fumare c’è che è utile, economico ma purtroppo la citisina non è autorizzata o commercializzata nella maggior parte dei paesi al di fuori dell’Europa orientale, rendendola non disponibile nella maggior parte del mondo. Nel 2017, la società farmaceutica polacca Aflofarm ha iniziato a venderlo come Desmoxan, un medicinale soggetto a prescrizione, e il Canada lo ha approvato come prodotto naturale da banco, sotto il nome Cravv.
L’Ue, invece, tiene ancora le porte chiuse. L’autore principale del nuovo studio, il dottor Omar De Santi, spiega che in tutto il mondo il fumo è considerato la principale causa di morte prevenibile e che “la citisina ha il potenziale per essere una delle grandi risposte a questo problema”. Lo studio ha riunito i risultati di otto studi randomizzati e controllati che hanno confrontato la citisina con i placebo, per quasi 6mila pazienti. I risultati combinati hanno mostrato che la citisina aumenta le possibilità di successo di smettere di fumare di oltre il doppio rispetto ai placebo. Lo studio ha inoltre esaminato due studi randomizzati e controllati che hanno confrontato la citisina con la terapia sostitutiva della nicotina, con risultati a favore della citisina.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture