11/09/2025 - 08:32
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Telethon: via libera negli USA al farmaco per la leucodistrofia

Telethon: via libera negli USA al farmaco per la leucodistrofia

Un nuovo traguardo nella lotta contro una rara e grave malattia neurodegenerativa: la terapia genica per la leucodistrofia metacromatica (MLD) ha ottenuto l'approvazione della Food and Drug Administration (FDA), l'ente regolatorio statunitense. Il farmaco, che negli Stati Uniti si chiamerà Lenmeldy, era già stato approvato in Europa nel dicembre 2020 con il nome di Libmeldy.

by Enrico Russo
Marzo 19, 2024 - Aggiornamento Aprile 26, 2024
in Medicina
Tempo di lettura: 2 minuti
484 10
Telethon: via libera negli USA al farmaco per la leucodistrofia
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Semaforo verde dall’America al nuovo farmaco

L’approvazione americana rappresenta un’importante tappa nel percorso iniziato quasi vent’anni fa all’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget) di Milano. È qui che è stato sviluppato il razionale scientifico e clinico alla base di questo trattamento innovativo, poi portato a termine dall’azienda anglo-americana Orchard Therapeutics, che nel 2018 ne ha acquisito la licenza esclusiva.

Telethon: via libera negli USA al farmaco per la leucodistrofia

Una malattia rara e devastante

La MLD è una grave malattia metabolica di origine genetica che colpisce circa 1 bambino su 100.000. Causata da mutazioni nel gene ARSA, la malattia porta all’accumulo di sostanze chiamate solfatidi nel cervello e in altri organi, con conseguenze devastanti. Nelle sue forme più gravi, i bambini perdono rapidamente la capacità di camminare, parlare e interagire con il mondo circostante, spesso morendo in età infantile.

Lenmeldy: una speranza per i pazienti

Lenmeldy è una terapia genica che viene somministrata con un’unica infusione e ha dimostrato di preservare la funzione motoria e le capacità cognitive nella maggior parte dei pazienti trattati, con un follow-up fino a 12 anni. Il trattamento prevede il prelievo delle cellule staminali ematopoietiche del paziente, che vengono poi corrette con un vettore lentivirale. Queste cellule “ingegnerizzate” vengono poi reinfuse nel paziente, in grado di attraversare la barriera emato-encefalica e produrre quantità superiori di enzima ARSA, correggendo il difetto alla base della malattia.

Un risultato frutto di un impegno corale

“L’approvazione di Lenmeldy negli USA è un risultato straordinario che ci riempie di orgoglio”, afferma Luca Naldini, direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica. “Si tratta di un nuovo tassello fondamentale nella lotta contro la MLD, una malattia che toglie la vita a tanti bambini. Un risultato frutto del lavoro corale di ricercatori, clinici, pazienti e di tutta la Fondazione Telethon“.

Un impegno per il futuro

L’approvazione di Lenmeldy rappresenta un passo avanti fondamentale, ma la ricerca non si ferma. “Continueremo a lavorare per migliorare la terapia e renderla ancora più efficace”, conclude Naldini. “Inoltre, ci impegnamo a sviluppare nuove terapie per altre malattie genetiche rare, offrendo speranza a chi ne è affetto”. Con questa nuova terapia, la luce della speranza si accende per le famiglie che combattono contro la leucodistrofia metacromatica. Un risultato che dimostra l’importanza della ricerca scientifica e della collaborazione tra enti di ricerca, aziende farmaceutiche e istituzioni per migliorare la vita dei pazienti.

Articoli correlati:

Lesioni traumatiche al cervello: con stimolazione profonda risultati sorprendenti

Crampi più frequenti a causa del caldo: ecco cosa fare

Il polpaccio: indicatore chiave di salute negli anziani

La fibromialgia: chi ne soffre e perché è definita ‘immaginaria’

Tags: farmaco per la leucodistrofiamalattia degenerativanuovo farmacoSan RaffaeletelethonUsa
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Rinite allergica: entro il 2030 colpirà quasi il 40% degli italiani

Articolo Successivo

Computer quantistici: Google mette in palio 5 milioni di dollari per chi sa usarli

Articolo Successivo
computer quantistici

Computer quantistici: Google mette in palio 5 milioni di dollari per chi sa usarli

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}