Uno studio multicentrico di fase III, pubblicato sulla rivista Lancet, ha portato a risultati incoraggianti nel trattamento del cancro cervicale localmente avanzato e ad alto rischio. Questo studio, ideato e coordinato dall’ esperta Domenica Lorusso, ha coinvolto anche il professor Giovanni Scambia, una figura di spicco nel campo della Ginecologia Oncologica. La ricerca ha dimostrato che l’aggiunta di immunoterapia al trattamento standard con chemio-radioterapia ha portato a miglioramenti significativi e clinicamente rilevanti nella sopravvivenza delle pazienti.
Il tumore della cervice rappresenta una delle principali sfide nella medicina moderna, essendo la quarta causa di morte per cancro tra le donne di età compresa tra i 35 e i 54 anni. Il protocollo di trattamento utilizzato nello studio ha previsto l’impiego di pembrolizumab, un inibitore dei check-point immunitari, insieme alla chemio-radioterapia standard, seguita da un trattamento di mantenimento con pembrolizumab da solo. I risultati hanno dimostrato una riduzione del 30% nel rischio di progressione della malattia o di morte rispetto al solo trattamento standard.
La dottoressa Domenica Lorusso, leader dello studio, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo, evidenziando come il trattamento convenzionale abbia mostrato limiti di efficacia, specialmente nelle fasi avanzate della malattia. Questo studio rappresenta la prima volta in cui l’immunoterapia è stata testata come trattamento di prima linea per nuove diagnosi di tumori localmente avanzati, aprendo così nuove prospettive nel campo della terapia oncologica.
Il professor Giovanni Scambia sottolinea l’importanza di questi risultati, evidenziando il potenziale di questo approccio terapeutico combinato, che potrebbe rivoluzionare il trattamento del cancro cervicale. Questi dati promettenti offrono speranza e aprono la strada a nuove strategie terapeutiche che potrebbero migliorare significativamente la prognosi e la qualità della vita delle pazienti affette da questa malattia debilitante.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture