Home » Medicina » Tumore del pancreas, cure: approvato in Italia il primo e unico farmaco terapeutico
Il panorama terapeutico per i pazienti affetti da tumore al pancreas in fase avanzata si arricchisce di una nuova luce. Da poche settimane è giunto infatti in Italia l’irinotecano liposomiale pegilato (Nal-IRI). Si tratta di un’opzione valida come primo farmaco autorizzato per il trattamento di seconda linea per questo agguerrito nemico. Questa novità offre una speranza concreta per i pazienti che, fino ad oggi, si sono trovati a combattere senza alternative efficaci.
Con oltre 15.000 nuovi casi diagnosticati solo nel 2023 e circa 21.000 pazienti attualmente in lotta contro la malattia, il tumore al pancreas rimane una delle sfide più ardue della medicina contemporanea. Solo un quinto dei casi è operabile al momento della diagnosi, lasciando la maggioranza dei pazienti dipendenti da terapie farmacologiche con esiti spesso fatali. La sopravvivenza a cinque anni per questa malattia si aggira appena oltre il 10%, confermandola come una delle più letali in assoluto.
L’adenocarcinoma pancreatico rimane un’enigma terapeutico, poiché non ha mostrato alcuna riduzione nei tassi di mortalità, nonostante i progressi in altre forme di cancro. Tuttavia, con l’avvento di farmaci come Nal-IRI, c’è finalmente una nuova via da esplorare. La sua formulazione innovativa, incastonata in liposomi che mirano al tessuto tumorale, promette una distribuzione più efficace del farmaco e una maggiore stabilità farmacocinetica, offrendo una nuova speranza per i pazienti.
L’irinotecano liposomiale pegilato ha dimostrato la sua efficacia nel migliorare la sopravvivenza mediana e nel ridurre significativamente il rischio di morte, come documentato nello studio globale di fase III NAPOLI-1. Questo farmaco, approvato anche dalla FDA per il trattamento di prima linea, si è affermato come gold standard nella terapia del tumore al pancreas metastatico. Con risultati promettenti (il tasso di mortalità è diminuito del 33%) e una migliore qualità di vita per i pazienti, Nal-IRI rappresenta una svolta significativa nella lotta contro questa malattia devastante.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture