L’utilizzo eccessivo di bevande alcoliche costituisce un significativo fattore di rischio nello sviluppo del tumore al seno. In Italia, si registrano annualmente 6000 nuovi casi, corrispondenti all’11% delle diagnosi. La vulnerabilità delle donne a questa minaccia è evidente, con l’etanolo che dimostra maggiore tossicità per il loro organismo. Un campanello d’allarme su questo rischio è stato lanciato durante il congresso dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), che sottolinea la necessità di promuovere la consapevolezza femminile. Il presidente Saverio Cinieri mette in guardia sul ruolo cruciale degli stili di vita sani anche dopo la diagnosi, in grado di ridurre significativamente il rischio di recidiva e mortalità.
Quasi il 23% dei casi di tumore al seno ha origini in fattori di rischio evitabili, tra cui il consumo eccessivo di alcol. Quest’ultimo agisce amplificando l’azione degli estrogeni, ormoni responsabili della crescita del 70% dei tumori mammari. La combinazione di abuso di alcol con altri fattori, come il fumo, aumenta esponenzialmente la probabilità di contrarre la malattia. In Italia, statistiche allarmanti rivelano che il 36,9% delle donne conduce uno stile di vita sedentario, il 26,8% è in sovrappeso e l’11,1% è affetto da obesità. I professionisti oncologi sottolineano che il rispetto dei limiti di consumo di alcol è essenziale, con un massimo di 20 grammi al giorno per gli uomini e 10 grammi al giorno per le donne.
Nel 2022, in Italia, si sono registrati 55.700 nuovi casi di tumore al seno, coinvolgendo 834.200 donne dopo la diagnosi. Nonostante ciò, migliorare l’adesione allo screening mammografico è fondamentale. Federica Martorana, ricercatrice al Dipartimento Medicina Clinica dell’Università di Catania, evidenzia che l’adesione si attesta al 53,6%, con significativi gap regionali. Al Nord, il tasso raggiunge il 61,7%, al Centro il 48,3%, mentre al Sud si ferma solo al 40,5%. Il potenziamento di queste pratiche di prevenzione risulta essenziale per una gestione più efficace e consapevole del tumore al seno.
Fonte dati: AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica)
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture