Nel combattere i tumori si è aperta una nuova frontiera grazie a una categoria innovativa di macchine molecolari. Queste ultime vengono equiparate a veri e propri martelli pneumatici a livello molecolare. Si tratta di una generazione di macchine mai viste prima, strumenti che vibrano all’unisono, sfondando la membrana delle cellule malate con grande efficacia. In una serie di test, la loro azione ha portato all’eliminazione del 99% delle cellule di melanoma umane coltivate in provetta, mentre il 50% dei topi trattati ha sperimentato una guarigione significativa. Risultati davvero notevoli in questo tipo di ricerca medico-scientifica.
Proprio i risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Nature Chemistry da un team di ricercatori di spicco provenienti dalla Rice University. Hanno inoltre collaborato allo studio la Texas A&M University e l’Università del Texas. Il chimico James Tour, della Rice University, descrive questa nuova generazione di macchine molecolari come “martelli pneumatici molecolari”. Questi strumenti, più veloci di oltre un milione di volte rispetto ai motori precedenti, possono essere attivati non solo dalla luce visibile ma anche da quella del vicino infrarosso. L’efficacia raggiunta è senza precedenti.
I martelli pneumatici molecolari sono composti da molecole di aminocianina, un colorante artificiale già noto per il suo utilizzo nell’imaging medico. La biocompatibilità, la stabilità in acqua e l’efficacia nell’adesione alla membrana cellulare le rendono particolarmente adatte per questa innovativa terapia. Stimolate dalla luce infrarossa, le molecole possono sincronizzarsi e formare un plasmone, una sorta di oscillazione nucleare. La scoperta ha permesso di utilizzare il plasmone molecolare in modo senza precedenti, generando un’azione meccanica mirata: la lacerazione della membrana cellulare tumorale. Un progresso epocale che promette di superare le limitazioni della chirurgia tradizionale, raggiungendo anche le zone più profonde del corpo umano senza invasività.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture