La frequenza con cui dovresti controllare il tuo udito dipende dall’età e dallo stile di vita. Gli esperti consigliano di effettuare un controllo almeno una volta ogni due anni dopo i 50 anni. Questo perché l’udito tende a peggiorare con l’età, e un controllo regolare può aiutare a rilevare problemi prima che diventino gravi. Tuttavia, anche i più giovani, soprattutto quelli esposti regolarmente a rumori forti, dovrebbero considerare controlli periodici per prevenire danni permanenti.
Non solo gli anziani dovrebbero preoccuparsi della salute uditiva. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un miliardo di giovani è a rischio di perdita dell’udito a causa di abitudini di ascolto non sicure. In particolare, l’Oms stima che circa il 5% della popolazione “convive” con una perdita uditiva e il futuro non fa sicuramente ben sperare: si prevede infatti che entro il 2050 circa una persona su quattro sperimenterà una forma di diminuzione dell’udito, pari a quasi 2,5 miliardi di persone in tutto il mondo. Di questo e altro si è discusso a Roma nel corso di una conferenza stampa organizzata alla Camera dei Deputati da Udito Italia, che per il 15esimo anno porta in giro per l’Italia la propria campagna di prevenzione “’Nonno Ascoltami! – La prevenzione in piazza”.
Chiunque noti una difficoltà a sentire dovrebbe fare un controllo, indipendentemente dall’età. Le persone che lavorano in ambienti rumorosi o che utilizzano frequentemente dispositivi audio a volumi elevati sono particolarmente a rischio e dovrebbero prestare particolare attenzione. Il controllo dell’udito non è solo una questione di prevenzione, ma anche di miglioramento della qualità della vita. Le persone che utilizzano apparecchi acustici riportano miglioramenti significativi nel loro benessere quotidiano. Purtroppo, solo il 25% di coloro che potrebbero beneficiare di questi dispositivi li utilizza realmente. Partecipare a campagne di sensibilizzazione, come quella organizzata da Udito Italia, può aiutare a superare lo stigma e promuovere una maggiore consapevolezza.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture