11/09/2025 - 01:02
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Vaccini, infettivologi: “Italia indietro rispetto all’Europa”

Vaccini, infettivologi: “Italia indietro rispetto all’Europa”

Fari puntati sulle coperture vaccinali in Italia nel corso dell’Escmid Global di Barcellona, che ogni anno riunisce microbiologi e infettivologi da tutta Europa. “L’Italia è indietro rispetto agli altri Paesi del Vecchio Continente”.

by Enrico Russo
Maggio 1, 2024 - Aggiornamento Maggio 3, 2024
in Medicina
Tempo di lettura: 4 minuti
459 34
Vaccini, infettivologi: “Italia indietro rispetto all’Europa”
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Dal congresso in Catalogna, che ha riunito i massimi esperti del settore, è emerso che la copertura vaccinale anti-Covid in Italia non è stata molto efficace: nel Belpaese si è arrivati al 12% dei soggetti a rischio immunizzati, mentre il resto d’Europa è sopra il 50%. L’Italia deve rivedere la politica sulle vaccinazioni e tra pochi giorni uscirà un documento congiunto Simit-Siti per preparare la prossima campagna vaccinale autunnale che – secondo gli esperti – dovrà raccomandare anche l’anti-Covid insieme all’antinfluenzale. Ma cìè anche la preoccupazione per l’epidemia di morbillo, che sta creando diversi problemi in vari Stati del Vecchio Continente.

Cosa si intende per copertura vaccinale?

La percentuale di persone vaccinate è un indicatore fondamentale per valutare l’efficacia delle strategie vaccinali. Questo dato riflette la reale implementazione delle campagne di vaccinazione e l’efficienza del sistema di distribuzione dei vaccini a livello locale. Il tema delle coperture vaccinali deve tornare la priorità delle politiche sanitarie, hanno sostenuto con fermezza gli esperti, microbiologi e immunologhi riuniti in Catalogna. In particolare, Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) e professore ordinario di Malattie infettive Università Tor Vergata di Roma. “L’antibiotico resistenza rappresenta un problema di sanità pubblica in tutti i paesi – ha detto Andreoni – All’Escmid sono stati presentati diversi studi su nuovi approcci per arrivare a combattere i super batteri. Tra queste strategie sembra interessante quella che usa i ‘virus fagi‘ che aggrediscono i batteri in maniera molto specifica. Sono virus non in grado di infettare le cellulare umane ma di attaccare le cellule batteriche di pseudomonas o stafilococco, ad esempio”.

Vaccini, infettivologi: “Italia indietro rispetto all’Europa”

Cosa prevede il Piano nazionale di prevenzione vaccinale

Il Piano nazionale prevenzione vaccinale (PNPV) 2023-2025, approvato in Conferenza Stato-Regioni ad agosto scorso, prevede un calendario nazionale per armonizzare le strategie vaccinali messe in atto nel Paese e garantire alla popolazione, indipendentemente da luogo di residenza, reddito, livello socio-culturale e status giuridico, i pieni benefici derivanti dalla vaccinazione. Questa, infatti, va intesa come strumento di protezione sia individuale sia collettiva.

Gli obiettivi del Piano nazionale di prevenzione vaccinale

  • mantenere lo stato polio free
  • raggiungere e mantenere l’eliminazione di morbillo e rosolia
  • rafforzare la prevenzione del cancro della cervice uterina e delle altre malattie HPV correlate
  • raggiungere e mantenere le coperture vaccinali target rafforzando governance, reti e percorsi di prevenzione vaccinale
  • promuovere interventi vaccinali nei gruppi di popolazione ad alto rischio per patologia, favorendo un approccio centrato sulle esigenze del cittadino/paziente
  • ridurre le diseguaglianze e prevedere azioni per i gruppi di popolazione difficilmente raggiungibili e/o con bassa copertura vaccinale
  • completare l’informatizzazione delle anagrafi vaccinali regionali e mettere a regime l’anagrafe vaccinale nazionale
  • migliorare la sorveglianza delle malattie prevenibili da vaccino
  • rafforzare la comunicazione in campo vaccinale
  • promuovere nei professionisti sanitari la cultura delle vaccinazioni e la formazione in vaccinologia.

Qual è il periodo migliore per fare il vaccino antinfluenzale?

Il Ministero della Salute raccomanda, compatibilmente con la disponibilità di vaccino, di partire con la campagna vaccinale dall’inizio di ottobre e offrire la vaccinazione ai soggetti che hanno i requisiti in qualsiasi momento della stagione influenzale.

Articoli correlati:

Tumore alla cervice uterina: con l’immunoterapia aumenta la speranza di vita

Fondazione Gimbe, rapporto impietoso: Italia sottofinanziata nella sanità

Psoriasi e malattie delle articolazioni, come scoprirle

Salute, un terzo degli italiani temono le malattie gravi

Tags: antinfluenzalecoperture vaccinalicovidministero della Salutevaccini
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Legalizzare la cannabis riduce il consumo tra i giovani: lo dice uno studio

Articolo Successivo

Armi, sullo scenario di guerra in Ucraina compare la cloropicrina

Articolo Successivo
Armi, sullo scenario di guerra in Ucraina compare la cloropicrina

Armi, sullo scenario di guerra in Ucraina compare la cloropicrina

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}