Quale approccio per contrastare le malattie allergiche
In collaborazione con il Gruppo di Palinologia della Società Botanica Italiana e la rete tematica POLLnet-SNPA, l’evento mira a promuovere l’aerobiologia come disciplina chiave per comprendere le problematiche ambientali legate alle malattie allergiche. Il suo obiettivo principale è contribuire alla diffusione della cultura dell’approccio multidisciplinare alle questioni relative alla salute umana e ambientale.

Cosa fare contro l’allergia al polline
Il seminario, che si terrà online dalle 10 alle 12 e sarà un’opportunità imperdibile per esperti, ricercatori e appassionati del settore, toccherà l’argomento centrale: cosa fare contro questa allergia? Si parlerà di terapie farmacologiche che possono prevedere la prescrizione di antistaminici per la rinite e la congiuntivite, di broncodilatatori per l’asma, di cortisonici e tanti altri rimedi. Gli organizzatori intendono mettere in luce il ruolo fondamentale del monitoraggio aerobiologico nel contesto del “modello One Health”, un approccio che considera strettamente interconnessi la salute umana, animale e ambientale.
Quanto dura l’allergia al polline
Critico è il periodo da marzo a ottobre per chi soffre di allergia al polline. La Giornata Nazionale dedicata a questo disturbo è diventata un appuntamento annuale cruciale per sensibilizzare l’opinione pubblica e la comunità scientifica sulle sfide legate al fenomeno, sempre più diffuso e che incide sempre più significativamente sulla qualità della vita delle persone.
Come si fa a capire se si è allergici al polline
I test cutanei, eseguiti ‘graffiando’ o iniettando in un lembo di pelle estratti di diversi tipi di allergeni, consentono di verificare la risposta infiammatoria. Di questo e di altri metodi per capire se si è allergici al polline si discuterà in occasione dell’evento del 21 marzo, che fornirà uno sguardo approfondito su come l’aerobiologia possa essere uno strumento efficace nella prevenzione e nella gestione delle allergie al polline. Gli esperti presenteranno nuove scoperte e ricerche nel campo, evidenziando l’importanza di un approccio olistico per affrontare la complessità delle interazioni tra ambiente, polline e salute umana.
Esperti a confronto su un fenomeno sempre più diffuso
Partecipare al seminario online è un modo per ampliare la consapevolezza sull’importanza di monitorare attentamente i livelli di polline nell’aria e comprendere il loro impatto sulla salute pubblica. L’evento si preannuncia come un momento fondamentale per unire forze nella lotta contro l’allergia al polline e promuovere la ricerca scientifica nel settore. La Giornata Nazionale del Polline 2024 si prospetta come un’occasione unica per approfondire la conoscenza sulla relazione tra ambiente, polline e salute, gettando le basi per una migliore gestione delle allergie e per una maggiore consapevolezza della necessità di proteggere la salute umana attraverso l’approccio integrato del modello One Health.