11/09/2025 - 06:27
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » 21 marzo, Giornata nazionale dedicata all’allergia al polline

21 marzo, Giornata nazionale dedicata all’allergia al polline

Il 21 marzo prossimo si celebrerà la XVII edizione della Giornata Nazionale del Polline, un evento organizzato dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale insieme alla Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente (SIAMA). Quest'anno l'attenzione sarà focalizzata sul seminario online dal titolo 'Il monitoraggio aerobiologico: strumento indispensabile per la protezione della salute nel modello One Health'.

by Enrico Russo
Marzo 12, 2024 - Aggiornamento Aprile 26, 2024
in Salute, Scienza
Tempo di lettura: 2 minuti
489 5
21 marzo, Giornata nazionale dedicata all'allergia al polline
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quale approccio per contrastare le malattie allergiche

In collaborazione con il Gruppo di Palinologia della Società Botanica Italiana e la rete tematica POLLnet-SNPA, l’evento mira a promuovere l’aerobiologia come disciplina chiave per comprendere le problematiche ambientali legate alle malattie allergiche. Il suo obiettivo principale è contribuire alla diffusione della cultura dell’approccio multidisciplinare alle questioni relative alla salute umana e ambientale.

21 marzo, Giornata nazionale dedicata all'allergia al polline

Cosa fare contro l’allergia al polline

Il seminario, che si terrà online dalle 10 alle 12 e sarà un’opportunità imperdibile per esperti, ricercatori e appassionati del settore, toccherà l’argomento centrale: cosa fare contro questa allergia? Si parlerà di terapie farmacologiche che possono prevedere la prescrizione di antistaminici per la rinite e la congiuntivite, di broncodilatatori per l’asma, di cortisonici e tanti altri rimedi. Gli organizzatori intendono mettere in luce il ruolo fondamentale del monitoraggio aerobiologico nel contesto del “modello One Health”, un approccio che considera strettamente interconnessi la salute umana, animale e ambientale.

Quanto dura l’allergia al polline

Critico è il periodo da marzo a ottobre per chi soffre di allergia al polline. La Giornata Nazionale dedicata a questo disturbo è diventata un appuntamento annuale cruciale per sensibilizzare l’opinione pubblica e la comunità scientifica sulle sfide legate al fenomeno, sempre più diffuso e che incide sempre più significativamente sulla qualità della vita delle persone.

Come si fa a capire se si è allergici al polline

I test cutanei, eseguiti ‘graffiando’ o iniettando in un lembo di pelle estratti di diversi tipi di allergeni, consentono di verificare la risposta infiammatoria. Di questo e di altri metodi per capire se si è allergici al polline si discuterà in occasione dell’evento del 21 marzo, che fornirà uno sguardo approfondito su come l’aerobiologia possa essere uno strumento efficace nella prevenzione e nella gestione delle allergie al polline. Gli esperti presenteranno nuove scoperte e ricerche nel campo, evidenziando l’importanza di un approccio olistico per affrontare la complessità delle interazioni tra ambiente, polline e salute umana.

Esperti a confronto su un fenomeno sempre più diffuso

Partecipare al seminario online è un modo per ampliare la consapevolezza sull’importanza di monitorare attentamente i livelli di polline nell’aria e comprendere il loro impatto sulla salute pubblica. L’evento si preannuncia come un momento fondamentale per unire forze nella lotta contro l’allergia al polline e promuovere la ricerca scientifica nel settore. La Giornata Nazionale del Polline 2024 si prospetta come un’occasione unica per approfondire la conoscenza sulla relazione tra ambiente, polline e salute, gettando le basi per una migliore gestione delle allergie e per una maggiore consapevolezza della necessità di proteggere la salute umana attraverso l’approccio integrato del modello One Health.

Articoli correlati:

Operazione straordinaria al cuore della Terra

Batteri e plastica: la minaccia invisibile della plastisfera

Riapre il Museo Regionale delle Scienze Naturali di Torino

Scoperti due geni che influiscono sul fenomeno di Raynaud

Tags: 21 marzoallergia al pollinedisturboGiornata nazionale dedicata all'allergia al pollineSIAMA
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Tutti a caccia delle antiche macchie solari

Articolo Successivo

Menu senza carne in ospedale per ridurre i gas serra

Articolo Successivo
Menu senza carne in ospedale per ridurre i gas serra

Menu senza carne in ospedale per ridurre i gas serra

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}