Spesso ci sentiamo vittime di un’ingiustizia quando otteniamo un brutto voto, ma questo può essere solo un modo per evitare di affrontare le reali cause dei nostri fallimenti anziché giustificarli. Tuttavia, esistono effettivamente variabili al di fuori del nostro controllo, come l’iniziale del cognome, che possono influenzare i risultati degli esami. Una ricerca condotta dall’Università del Michigan e pubblicata sulla rivista Management Science ha dimostrato che gli studenti con un cognome che inizia con le prime lettere dell’alfabeto tendono a ottenere voti leggermente più alti rispetto a quelli con un cognome che inizia con le ultime lettere.
Lo studio, basato sui dati di una piattaforma di e-learning utilizzata per valutare gli esami universitari, ha coinvolto oltre 30 milioni di studenti. È emerso che la modalità predefinita della piattaforma, che presenta i compiti al revisore in ordine alfabetico, favorisce gli studenti con cognomi precoci nell’alfabeto. Questo perché, a meno che non venga selezionata manualmente un’opzione diversa, la valutazione procede di default in ordine alfabetico discendente.
In media, gli studenti con cognomi tra i primi cinque nell’alfabeto ottengono punteggi più alti di 0,3 punti rispetto a quando le valutazioni sono effettuate in ordine casuale, mentre quelli con cognomi tra gli ultimi tre ricevono punteggi più bassi. Anche nei casi in cui i revisori preferiscono iniziare dalla fine dell’alfabeto, si osservano risultati simili, ma invertiti: voti più alti per le ultime lettere e più bassi per le prime.
Questo fenomeno è stato riscontrato in diverse materie d’esame, con una maggiore evidenza nelle discipline umanistiche, dove la soggettività della valutazione può giocare un ruolo più significativo. Gli autori dello studio ipotizzano che la stanchezza derivante dalla valutazione ripetitiva dei compiti possa influenzare l’obiettività dei professori, portandoli a essere meno tolleranti verso gli errori degli studenti quando si trovano verso la fine dell’elenco alfabetico.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture