Che cos’è l’Earth Day
Il Villaggio per la Terra è il format ideato da Earth Day Italia, e realizzato in collaborazione con il Movimento dei Focolari di Roma, come celebrazione ufficiale italiana della Giornata Mondiale della Terra, giunta quest’anno alla 54ma edizione. Anche quest’anno il Villaggio per la Terra si terrà a Villa Borghese, tra la Terrazza del Pincio, il Galoppatoio e la Casa del Cinema, con circa 600 eventi gratuiti, tra laboratori ludici e didattici, lezioni, incontri e dibattiti sui temi della sostenibilità ambientale, sociale e dell’innovazione, presentazioni di libri, proiezioni, giochi, dimostrazioni e pratiche sportive, spettacoli, esibizioni musicali e artistiche, e altri eventi culturali. Quattro giorni di attività gratuite in diverse aree tematiche. Associazioni, artisti, laboratori, esperti, educatori ed esponenti del mondo della cultura incontreranno il pubblico per svolgere insieme attività pratiche legate ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu, tra cui, i fondamentali: ecologia, innovazione, diritti umani e progresso sociale.

Cosa si fa durante la Giornata della Terra?
Ogni anno, il 22 aprile, sono centinaia le manifestazioni e gli eventi che si tengono in tutti i continenti. Uno degli ambiziosi obiettivi dell’Earth day è quello di piantare oltre un miliardo di alberi in tutto il mondo, per restituire qualcosa alla Terra.
Come si scrive Earth Day?
Si scrive proprio così: Earth Day. Da 54 anni è la Giornata mondiale in difesa della Terra. Un appuntamento importante per tutti quelli che amano la Natura e vogliono preservarla.
Perché è importante dedicare una festa al nostro pianeta?
Da oltre 50 anni, si festeggia, in tutto il mondo, la Giornata della Terra: un giorno dedicato al nostro pianeta, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proteggerlo e assicurare un futuro alle prossime generazioni.
Qual è la storia della Giornata della Terra?
Ricorrenza istituita nel 1970 dalle Nazioni Unite per volontà del senatore democratico statunitense G. Nelson, e celebrata in tutto il mondo il 22 aprile di ogni anno per sensibilizzare alla tutela e conservazione delle risorse naturali del pianeta.
Chi ha fondato la Giornata della Terra?
Nel 1970 la “Giornata della Terra – Earth Day” veniva costituita dal senatore degli Stati Uniti Gaylord Nelson, come evento di carattere prettamente ecologista. Oggi ha assunto un significato ben più ampio, considerando che la sostenibilità ambientale deve procedere di pari passo con quella sociale.