Home » Scienza » Ambiente » Emissioni di metano: se non si fermano entro il 2050 sarà catastrofe climatica
Le emissioni di metano, un potente gas serra, continuano a riversarsi nell’atmosfera da discariche in tutto il mondo, minacciando di destabilizzare il nostro clima entro il 2050. L’allarme è stato lanciato da un’indagine del Guardian. Nazioni come Pakistan, India e Bangladesh stanno subendo perdite significative, seguite da Argentina, Uzbekistan e Spagna. La decomposizione dei rifiuti organici all’interno delle discariche è una delle principali fonti di queste emissioni, responsabile di circa il 20% del metano generato dall’attività umana. Se non si agisce rapidamente per ridurre queste perdite il nostro pianeta rischia una catastrofe climatica di proporzioni inimmaginabili.
Il processo di decomposizione dei rifiuti organici all’interno delle discariche genera quantità significative di metano. Ciò contribuisce in modo significativo al cambiamento climatico. Il metano rilasciato in questo modo è particolarmente dannoso. Trattiene infatti nell’atmosfera fino a 86 volte più calore dell’anidride carbonica nel corso di vent’anni. Gli eventi di “super fughe” di metano, documentati tra il 2019 e il 2023, hanno evidenziato la gravità della situazione. È imperativo affrontare urgentemente questa emergenza. Come? Riducendo la produzione di rifiuti organici, implementando pratiche di smaltimento più sostenibili e catturando il metano rilasciato dalle discariche.
Affrontare il problema delle emissioni di metano richiede quindi azioni concrete e immediate. Abbiamo detto che ridurre la produzione di rifiuti organici e adottare tecniche di smaltimento più efficienti può aiutare. Serve però anche catturare il metano rilasciato dalle discariche, un passo fondamentali per mitigare l’impatto di queste emissioni. Ma l’urgenza della situazione richiede poi un’immediata transizione verso fonti di energia rinnovabile e pratiche agricole più sostenibili. Solo così la dipendenza dai combustibili fossili e le emissioni associate può essere ridotta. Solo attraverso un impegno globale e coordinato possiamo sperare di evitare le catastrofi climatiche previste e proteggere il nostro pianeta per le generazioni future.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture