11/09/2025 - 06:30
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Ambiente » Il caldo anomalo non ci dà tregua ma gli alberi possono aiutarci

Il caldo anomalo non ci dà tregua ma gli alberi possono aiutarci

Un nuovo progetto vede gli alberi diventare “climatizzatori” naturali

by wesart
Agosto 1, 2024
in Ambiente, Natura, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
473 20
Il caldo anomalo non ci dà tregua ma gli alberi possono aiutarci

Il caldo anomalo non ci dà tregua ma gli alberi possono aiutarci

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il caldo anomalo di quest’estate sta creando a tutti grosse difficoltà. L’appello degli esperti per ridurre le emissioni di carbonio è più urgente che mai. Secondo uno studio pubblicato su Nature, già il 2023 è stato un anno record per il caldo anomalo, con temperature eccezionalmente elevate dovute in gran parte all’inquinamento. La ricostruzione climatica si basa sull’analisi degli anelli degli alberi, che fungono da “scatole nere” per il clima del pianeta.

Anche il 2024 non sembra essere da meno: i primi mesi dell’anno hanno già registrato le temperature più alte di sempre, con ondate di calore sempre più precoci e imprevedibili, che influenzano negativamente la salute umana, animale e vegetale e in quest’estate la situazione sembra essersi ulteriormente aggravata in attesa delle conferme degli studiosi.

Che cosa fanno gli alberi per noi e per il clima

Stefano Mancuso, accademico e divulgatore scientifico, sottolinea che le piante possono offrire una soluzione efficace alla crisi climatica. Le città, come il resto del pianeta, stanno sperimentando un aumento delle temperature e le ondate di calore diventano sempre più lunghe e frequenti. Mancuso suggerisce che gli alberi possono fungere da “climatizzatori” naturali, riducendo le temperature e assorbendo inquinanti.

Il caldo anomalo non ci dà tregua ma gli alberi possono aiutarci

Per sostenere questa visione, Mancuso e Marco Girelli, CEO di Omnicom Media Group Italia, hanno lanciato il progetto non-profit “Prospettiva Terra”, destinato a supportare la ricerca scientifica e l’innovazione contro il riscaldamento globale. Tra i fondatori del progetto ci sono aziende come McDonald’s, Henkel e Ricola, e hanno aderito anche Acone Associati e Publitalia’80 come media partner.

In che modo gli alberi aiutano a fermare il cambiamento climatico

Nel contesto di “Prospettiva Terra”, sono stati installati 300 sensori sugli alberi del BAM – Biblioteca degli Alberi di Milano. Questi sensori, sviluppati da PNAT, uno spin-off dell’Università di Firenze premiato da UNECE, UNIDO e Commissione Europea, monitorano in tempo reale la stabilità degli alberi e il loro impatto ambientale. I dati preliminari mostrano che gli alberi del BAM hanno stoccato 104 tonnellate di anidride carbonica dalla loro piantumazione e hanno rimosso 4.969 grammi di sostanze nocive, con una previsione di 71 kg entro aprile 2025. Inoltre, il miglioramento della qualità dell’aria in queste aree può raggiungere il 25-30% rispetto a zone non alberate, con un beneficio economico stimato di circa 5.278,12 euro. Il progetto dimostra che gli alberi non solo contribuiscono alla riduzione dell’anidride carbonica e alla rimozione degli inquinanti, ma forniscono anche un valore economico significativo, confermando il loro ruolo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico.

Articoli correlati:

Sempre più uomini alle prese con l’insufficienza venosa: i possibili rimedi

Nuove scoperte: ritrovato in Cina un teschio mai visto nella storia dell'evoluzione umana

Batteri dormienti: scoperto il Fago Paride che li attacca nel sonno

La musica favorisce il recupero fisico: lo rivela uno studio Usa

Tags: albericaldoricercascienzastudio
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Smartworking al mare: i consigli per farlo al meglio

Articolo Successivo

Il virus dell’epatite è sempre in agguato: rischi e sintomi dell’infezione

Articolo Successivo
Il virus dell’epatite è sempre in agguato: rischi e sintomi dell’infezione

Il virus dell’epatite è sempre in agguato: rischi e sintomi dell’infezione

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}