La Nasa, in collaborazione con l’Istituto Politecnico Nazionale del Messico (Ipn) e la National Science Foundation statunitense, ha lanciato un’ambiziosa missione suborbitale: la FY25. L’obiettivo è quello di individuare e analizzare i contaminanti presenti nella stratosfera, con un’attenzione particolare alle microplastiche.
La missione si svolgerà tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025. Il modulo EMIDSS-6, una piattaforma sperimentale sviluppata dall’Ipn, sarà la chiave di volta per questa esplorazione. Dotato di un sistema di imaging ambientale all’avanguardia, EMIDSS-6 permetterà di identificare gli inquinanti atmosferici e di analizzare le varie componenti dell’ambiente stratosferico a basse latitudini.
Il viaggio di EMIDSS-6 inizierà dalla base McMurdo in Antartide. La piattaforma sperimentale salirà a bordo di palloni aerostatici a superpressione (Spb), in grado di rimanere in volo per diversi mesi anche a quote elevate. Per 15 giorni, EMIDSS-6 viaggerà nella stratosfera, raccogliendo dati preziosi e documentando le variabili ambientali con sensori di ultima generazione.
La missione FY25 è frutto di una proficua collaborazione tra la Nasa e l’Ipn, che si inserisce nel programma di palloni aerostatici a uso scientifico lanciato dall’agenzia spaziale americana negli anni Sessanta. L’obiettivo è quello di fornire a centri di ricerca e università di tutto il mondo un servizio di lancio per missioni scientifiche ad alta quota. I dati raccolti dalla missione FY25 contribuiranno a migliorare la nostra comprensione dell’inquinamento atmosferico e del suo impatto sull’ambiente. Un passo avanti fondamentale per la tutela del pianeta e per la salute di tutti noi.
L’Ipn collabora con la Nasa dal 2019 e ha già partecipato con successo a diverse missioni. I risultati ottenuti in passato saranno utilizzati per ottimizzare la strumentazione della missione spaziale TEPEU-1, che studierà la ionosfera, e per perfezionare la modellizzazione del satellite ITESAT-1, progettato per la prevenzione degli incendi boschivi.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture