11/09/2025 - 04:51
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Intelligenza Artificiale » A “iWeek” ci si interroga sulle nuove frontiere del nucleare sicuro

A “iWeek” ci si interroga sulle nuove frontiere del nucleare sicuro

Incontro su nucleare e SMR a Roma: sfide e opportunità energetiche. Il 11 ottobre, Palazzo Altieri.

by wesart
Settembre 16, 2023 - Aggiornamento Marzo 16, 2024
in Ambiente, Ingegneria, Intelligenza Artificiale, Natura, Scienza, Tecnologia
Tempo di lettura: 4 minuti
479 15
Una centrale nucleare

Una centrale nucleare

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il secondo incontro della quarta edizione di iWeek, dal titolo “Nucleare, si può fare?”, promossa da V&A – Vento & Associati e Dune, si focalizzerà su temi cruciali come la geopolitica nucleare, la transizione del portafoglio energetico a livello nazionale ed europeo, la sostenibilità finanziaria nell’ambito della svolta nucleare e l’importanza dei reattori nucleari di piccole dimensioni, noti come Small Modular Reactors (SMR) e Micro Modular Reactors (MMR).

L’evento si svolgerà a Roma l’11 ottobre, presso Palazzo Altieri in Piazza del Gesù 49, dalle 9:00 alle 14:00. La discussione si concentrerà sull’evoluzione dell’energia nucleare e sulle nuove opportunità rappresentate dagli SMR e MMR, che rappresentano una svolta nell’ambito dell’energia nucleare.

A iWeek ci si interroga sulle nuove frontiere del nucleare sicuro

Il progresso nel nucleare

Le centrali nucleari tradizionali, grandi impianti situati in aree remote in grado di generare da 1 a 1,5 GW di energia elettrica, hanno costi elevati e richiedono decenni per essere costruite. Gli SMR e gli MMR, al contrario, sono caratterizzati da dimensioni ridotte e modularità, consentendo una costruzione rapida e costi più contenuti. Questa tecnologia ha attirato l’interesse di importanti attori dell’energia come Edison, Edf, Ansaldo Energia e Ansaldo Nucleare, che hanno siglato accordi per esplorarne le potenzialità in Italia.

Gli MMR sono ancor più compatti, con dimensioni che rappresentano solo l’1% rispetto ai grandi reattori nucleari di terza generazione e possono fornire energia a costi molto competitivi per oltre 15 anni. La loro versatilità li rende ideali per soddisfare le esigenze industriali e energetiche dei territori.

Sicurezza e risparmio ecologico

Un elemento cruciale è la sicurezza degli MMR, con combustibile racchiuso in perline ceramiche sigillate, rendendoli sicuri anche per l’installazione in campus universitari e per la produzione di energia termica, elettrica ed idrogeno in fabbriche energetiche.

La tecnologia MMR offre un notevole risparmio ecologico, riducendo le emissioni di gas serra e contribuendo alla sostenibilità ambientale. La vita utile di un nocciolo di MMR può essere estesa fino a 10-20 anni, a differenza dei reattori tradizionali che richiedono la ricarica frequente con uranio fresco.

La statunitense Ultra Safe Nuclear sta progettando di stabilire una sede a Milano per la produzione di MMR in Italia, offrendo un’opportunità di fornire energia efficiente e sicura nel bacino del Mediterraneo.

Per ulteriori dettagli sull’evento, si consiglia di visitare il sito di iWeek all’indirizzo https://i-week.it/ per scaricare il programma aggiornato. La quarta edizione di iWeek “Nucleare, si può fare?” è sostenuta da diverse aziende e istituzioni, evidenziando l’importanza dell’innovazione nucleare nel panorama energetico contemporaneo.

Articoli correlati:

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

La condivisione delle emozioni negative rafforza la resilienza

Migliori PC da Gaming: quali scegliere per rapporto qualità prezzo

Oncologia: un nuovo studio punta alla trasformazione delle cellule malate in sane

Tags: convegnoiweekmicro reattorinuclearenuove tecnologiepiccoli reattorireattoriscienziati
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Robot morbido “senza cervello” riesce a girarsi da solo

Articolo Successivo

Lipolinfedema: efficace il nuovo trattamento tutto italiano

Articolo Successivo
Lipolinfedema

Lipolinfedema: efficace il nuovo trattamento tutto italiano

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}