Plutone è un pianeta nano situato nella Fascia di Kuiper, ai confini del Sistema Solare. Scoperto nel 1930, per decenni è stato considerato il nono pianeta fino alla sua riclassificazione nel 2006. Plutone è noto per la sua atmosfera sottile e ghiacciata e per le sue cinque lune, tra cui Caronte, la più grande. Nonostante la sua distanza, le missioni spaziali come New Horizons hanno permesso di ottenere preziose informazioni su questo enigmatico corpo celeste. Caronte, scoperta nel 1978, ha rappresentato infatti un oggetto di grande interesse per gli scienziati. Grazie alle osservazioni del telescopio James Webb, è ora possibile esplorare la sua composizione chimica in modo più dettagliato. La luna non è oscurata da ghiacci volatili come il metano, permettendo di analizzare meglio i processi di esposizione alla luce solare e la craterizzazione, che influenzano la superficie dei corpi nella Fascia di Kuiper.
Le osservazioni hanno rivelato che lo strato superiore di anidride carbonica presente su Caronte proviene probabilmente dall’interno del satellite, esposto in superficie a causa di eventi di craterizzazione. Questa scoperta è importante perché l’anidride carbonica è nota per essere presente nelle regioni del disco protoplanetario da cui si è formato il sistema di Plutone. Inoltre, la presenza di perossido di idrogeno indica che il ghiaccio d’acqua della superficie di Caronte viene modificato dall’energia del vento solare e dai raggi cosmici, alterando così la composizione del satellite.
La mappa geologica completa di Caronte fornisce agli scienziati un riferimento per studiare l’origine e l’evoluzione dei corpi ghiacciati nella Fascia di Kuiper. L’assenza di ghiacci volatili e la particolare composizione chimica della luna permettono di comprendere meglio i processi di fotolisi e l’effetto dell’irraggiamento su questi oggetti lontani.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture