11/09/2025 - 04:31
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Ambiente » Temperature in Antartide sempre più alte: scienziati preoccupati

Temperature in Antartide sempre più alte: scienziati preoccupati

Le temperature in Antartide continuano a salire, provocando un fenomeno insolito: l’aumento della vegetazione. Questo segnale, confermato da immagini satellitari, evidenzia come il cambiamento climatico stia trasformando anche le regioni più remote del pianeta, con conseguenze potenzialmente pericolose per l'ecosistema locale.

by wesart
Ottobre 7, 2024
in Ambiente, Natura
Tempo di lettura: 2 minuti
488 5
Temperature in Antartide
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Di quanto è aumentata la vegetazione in Antartide

L’Antartide, noto per i suoi paesaggi innevati e ghiacciati, sta subendo una trasformazione inaspettata. Negli ultimi 40 anni, in particolare nella Penisola Antartica, la temperatura delle acque è salita e la vegetazione ha aumentato la sua presenza di dieci volte. Le immagini satellitari analizzate dal team di ricercatori guidato da Thomas Roland, dell’Università di Exeter, hanno dimostrato che aree che una volta erano completamente coperte da neve e ghiaccio, ora ospitano una sempre più vasta copertura vegetale, soprattutto muschio. Questo cambiamento è descritto in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, che sottolinea come anche una delle aree più isolate del mondo non sia immune dagli effetti del riscaldamento globale.

Quali sono i numeri del cambiamento in Antartide

Le prove del cambiamento sono inequivocabili. Le immagini satellitari, raccolte a partire dal 1986, mostrano un aumento della copertura vegetale da meno di un chilometro quadrato a quasi 12 chilometri quadrati nel 2021. Questo incremento, in gran parte concentrato negli ultimi anni, ha subito una forte accelerazione dal 2016. Sebbene la vegetazione copra ancora una piccola porzione del territorio, il suo rapido aumento evidenzia come le condizioni ambientali in Antartide stiano mutando. Le temperature più miti, insieme alla riduzione delle aree perennemente coperte dal ghiaccio, stanno favorendo lo sviluppo di nuovi ecosistemi.

Temperature in Antartide

Cosa rischia il pianeta per il disgelo dell’Antartide

L’aumento della vegetazione in Antartide, pur trattandosi per ora di una copertura limitata e composta principalmente da muschi, potrebbe innescare cambiamenti significativi nell’ambiente locale. Secondo Olly Bartlett dell’Università di Hertfordshire, l’accumulo di materia organica potrebbe facilitare la formazione di suolo, un elemento finora praticamente inesistente nel continente antartico. Questo, a sua volta, potrebbe aprire la strada alla crescita di altre specie vegetali, potenzialmente modificando in modo profondo l’ecosistema della regione. Il rischio non è solo ambientale, ma anche ecologico: nuove forme di vita potrebbero destabilizzare l’equilibrio naturale dell’Antartide.

Quali sono i maggiori pericoli per il territorio antartico

Uno dei pericoli più concreti derivanti da questa trasformazione è l’arrivo di specie invasive. Il rischio, come sottolinea Bartlett, è che piante e animali non autoctoni possano essere introdotti accidentalmente dall’uomo. Ecoturisti, scienziati e altri visitatori del continente potrebbero inconsapevolmente trasportare semi o organismi estranei, con conseguenze disastrose per l’ecosistema locale. In un ambiente così fragile come quello antartico, l’introduzione di specie invasive potrebbe causare danni irreparabili, minacciando la biodiversità e accelerando ulteriormente i cambiamenti climatici già in atto.

 

 

Articoli correlati:

Un compost di tè per la fertilità del suolo

Fulmini: massimo pericolo in estate

Menu senza carne in ospedale per ridurre i gas serra

Temperature globali, marzo 2024 il mese più caldo della storia

Tags: ambienteantartidecambiamenti climaticitemperature in antartide
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Influenza: perché secondo i medici bisogna vaccinarsi

Articolo Successivo

Nobel Medicina 2024 a Victor Ambros e Gary Ruvun per la scoperta dei microRNA

Articolo Successivo
Nobel Medicina 2024

Nobel Medicina 2024 a Victor Ambros e Gary Ruvun per la scoperta dei microRNA

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}