Quest’anno, abbiamo assistito a un’impensabile battuta d’arresto nella storia del ghiaccio marino dell’Antartide. Dopo 45 anni di registrazioni satellitari, la nostra visione estiva più bassa è stata raggiunta all’inizio di quest’anno. Ma la spirale al ribasso non si è fermata qui. A giugno, in un periodo che solitamente segna la “fase di crescita invernale,” i livelli del ghiaccio marino attorno all’Antartide sono rimasti sorprendentemente bassi. Perché? A cosa è dovuto questo cambiamento che investe il Polo Sud? Sono da imputare i fenomeni dovuti al climate change? Cerchiamo di capirlo.
Un team di scienziati, guidato congiuntamente dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) statunitense, ha sollevato il velo sulla preoccupante situazione. La copertura di ghiacci in Antartide in questo mese di luglio è drammaticamente inferiore a quanto ci si potesse attendere. Stupisce il dato che manchino ben 2,6 milioni di chilometri quadrati di ghiaccio rispetto all’estensione media del ghiaccio marino invernale precedente al 2010. Per capire meglio di cosa stiamo parlando, è un’area quattro volte più grande dello stato del Texas! Questo nuovo dato estremo batte addirittura i precedenti minimi storici registrati negli anni precedenti, e cioè nel 2016, nel 2017 e nel 2022.
Gli esperti, pur riconoscendo l’impatto dei cambiamenti climatici, si ritrovano di fronte a un enigma intrigante e drammatico allo stesso tempo. L’interazione complessa tra oceano, ghiaccio e atmosfera nell’emisfero australe sembra sfuggire alle previsioni dei modelli climatici. L’aumento delle emissioni di combustibili fossili ha riscaldato la temperatura globale dell’atmosfera. Paradossalmente però la superficie dell’oceano meridionale sembra essersi raffreddata, mentre le profondità hanno subito un riscaldamento. Questo paradosso, con l’acqua di superficie più fredda, sembrava favorire il ghiaccio marino galleggiante. La realtà ha invece dimostrato che la situazione è più complessa di quanto possiamo comprendere.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture