Al centro del dibattito del Simposio Internazionale “Top 5 in Infectious Diseases”, organizzato da Nadirex International con il patrocinio della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), sono stati posti i progressi compiuti e le future prospettive nella lotta alle infezioni proprio grazie agli anticorpi monoclonali.
Già oggi, la scienza ha a disposizione armi potenti:
Epatite C: nuovi farmaci DAA permettono di eradicare il virus in modo definitivo, con tempi rapidi e senza effetti collaterali. L’obiettivo è di eliminare l’HCV in Italia entro il 2030.
HIV: i nuovi trattamenti antiretrovirali rendono l’infezione cronica compatibile con una buona qualità della vita, simile a quella della popolazione generale.
Covid-19: i vaccini a mRNA hanno permesso di arginare la pandemia in tempi rapidi.
“Le nuove frontiere delle terapie delle malattie infettive risiedono nei nuovi antibiotici e nel progresso della terapia antiretrovirale contro l’HIV – spiega Marco Falcone, Consigliere SIMIT e Presidente del Simposio – oltre a queste terapie convenzionali, si affacciano anche importanti novità che nell’incontro di Venezia verranno presentate e analizzate. La batteriofago-terapia, o terapia fagica, è basata sull’utilizzo di virus (batteriofagi o fagi) in grado di infettare e distruggere i batteri: una soluzione che può diventare risorsa importante contro organismi resistenti agli antibiotici. Nei confronti di questi ultimi, autentica minaccia per la salute globale, a Siena con il gruppo del Prof. Rino Rappuoli sono in corso anche sperimentazioni di Anticorpi monoclonali, che potrebbero diventare un’arma in più per il batterio della Klebsiella pneumoniae: nutriamo molta fiducia in questa ricerca, che se fosse Anticorpi monoclonali potranno rivelarsi determinanti anche nella lotta all’HIV con un approccio terapeutico più efficace, specie in alcuni casi più complessi. Inoltre, sono allo studio nuovi vaccini a mRNA con diverse applicazioni”.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture