11/09/2025 - 06:33
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Armi, sullo scenario di guerra in Ucraina compare la cloropicrina

Armi, sullo scenario di guerra in Ucraina compare la cloropicrina

Il dipartimento di Stato Usa accusa la Russia di aver utilizzato un agente chimico, la cloropicrina, contro le forze ucraine, in violazione della Convenzione sulle armi chimiche del ‘93. Mosca etichetta le accuse come “odiose e infondate” e a sua volta denuncia l’uso di armi chimiche da parte delle forze ucraine. In più dall’Italia fa sentire la sua voce Angelo Bonelli, co-portavoce di Europa Verde e deputato Avs che dice: “Purtroppo l’uso della cloropicrina è autorizzato dal governo italiano in agricoltura”. Cerchiamo di capire allora che cos’è questa cloropicrina, quanto può essere utile e quanto può far male.

by Enrico Russo
Maggio 3, 2024
in Scienza
Tempo di lettura: 4 minuti
483 10
Armi, sullo scenario di guerra in Ucraina compare la cloropicrina
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Che cos’è la cloropicrina?

La cloropicrina è un composto chimico noto per le sue proprietà irritanti e tossiche. Si presenta come un liquido incolore o leggermente giallastro e ha un odore pungente. La sua formula chimica è CCl₃NO₂. La cloropicrina è ampiamente utilizzata nell’agricoltura come fumigante per il suolo, grazie alle sue proprietà fungicide, erbicide, insetticide e nematocide. Viene impiegata per disinfestare terreni prima della coltivazione, poiché può eliminare una vasta gamma di organismi nocivi.

Nel contesto militare, la cloropicrina è stata usata come arma chimica, in particolare durante la Prima Guerra Mondiale. Sebbene non letale quanto altri gas tossici, era efficace nel causare irritazione agli occhi, alla pelle e al sistema respiratorio, spesso inducendo vomito e forzando i soldati a rimuovere le maschere antigas, esponendoli ad altri gas più letali.

La cloropicrina può causare una serie di effetti nocivi sulla salute, tra cui lacrimazione, irritazione cutanea, tosse, dispnea e nausea. In caso di esposizione prolungata o ad alte concentrazioni, può causare edema polmonare, che può essere letale. A causa dei suoi effetti pericolosi, l’uso della cloropicrina è regolamentato, e il suo impiego come arma chimica è vietato dalla Convenzione sulle armi chimiche (CWC). Tuttavia, è ancora utilizzata come fumigante agricolo e, in alcuni casi, come agente antisommossa. La manipolazione della cloropicrina richiede rigorose precauzioni di sicurezza per evitare rischi per la salute.

Armi, sullo scenario di guerra in Ucraina compare la cloropicrina

Quali sono gli aggressivi chimici vescicanti?

Gli aggressivi chimici vescicanti sono sostanze chimiche utilizzate come armi che provocano vesciche, ustioni e gravi irritazioni alla pelle e alle mucose. Sono noti anche come agenti vescicanti o agenti di vescicazione. Questi composti sono stati usati in contesti militari e sono stati parte dell’arsenale chimico durante vari conflitti, in particolare durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Ecco alcuni dei più noti aggressivi chimici vescicanti:

  • Iprite (Gas Mostarda): Chiamato anche solfuro di bis(2-cloroetile), è il più noto tra gli agenti vescicanti. L’iprite può causare gravi ustioni, vesciche sulla pelle e danni alle vie respiratorie e agli occhi. È altamente tossico e persistente nell’ambiente.
  • Lewisite: Questo composto chimico, un tricloroarsina, è un altro agente vescicante utilizzato nei conflitti armati. Il lewisite può causare vesciche e irritazioni simili a quelle causate dall’iprite, ma può anche essere assorbito attraverso la pelle e causare gravi effetti sistemici.
  • Mustard-Lewisite (Miscela): Questa miscela è una combinazione di iprite e lewisite, progettata per combinare le proprietà vescicanti dei due composti. Ha effetti dannosi simili a quelli dei singoli componenti, ma con una maggiore complessità nella gestione dei danni.

Gli agenti vescicanti sono vietati dalla Convenzione sulle armi chimiche (CWC), che proibisce l’uso, la produzione e lo stoccaggio di armi chimiche. Nonostante ciò, sono stati usati in conflitti recenti, sollevando preoccupazioni riguardo alle violazioni dei trattati internazionali e ai crimini di guerra.

L’esposizione a questi agenti può causare danni significativi e richiede una risposta rapida e adeguata in termini di decontaminazione e trattamento medico. I sintomi possono variare da ustioni cutanee e vesciche a gravi problemi respiratori e danni agli occhi, e la gravità dei sintomi dipende dall’intensità dell’esposizione e dalla durata.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Articoli correlati:

Ricerca scientifica: a Scampia nasce la Pharmatech Academy

Come affrontare la menopausa senza drammi: gli effetti e i consigli da seguire

La Nasa torna in contatto con la sonda Voyager 2

Adesso anche la robotica tra i rimedi per il mal di schiena

Condividi296Invia
Articolo Precedente

Vaccini, infettivologi: “Italia indietro rispetto all’Europa”

Articolo Successivo

Un test del sangue per prevedere il rischio di ictus

Articolo Successivo
Un test del sangue per prevedere il rischio di ictus

Un test del sangue per prevedere il rischio di ictus

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}