Un team di ricercatori lancia un appello accorato dopo uno studio pubblicato su Bmj. Barbie potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nel colmare il divario di genere nelle carriere mediche e scientifiche. La celebre bambola, si sa, da tempo è l’emblema di aspirazioni professionali per i bambini. Negli anni ha assunto ruoli come insegnante, veterinaria, giudice e medico nel corso delle generazioni. Questa nuova indagine, condotta dalla dottoressa Katherine Klamer dell’Università di Indianapolis, ha esaminato le numerose Barbie legate alle professioni mediche e scientifiche. Il risultato? Si è rivelato un considerevole spazio per il miglioramento.
Il team di ricerca ha analizzato ben 92 modelli di Barbie, di cui 53 medici, 10 scienziate, 2 educatrici scientifiche, 15 infermiere, 11 dentiste e 1 paramedico. A confronto, sono state prese in considerazione anche 65 bambole di altre marche con diverse professioni. I risultati hanno dimostrato che la specializzazione delle bambole mediche di Barbie è limitata, e solo poche di esse indossano correttamente l’abbigliamento e gli accessori necessari per il loro lavoro. Non solo, ma la maggior parte delle bambole non rispettava gli standard di sicurezza professionale nei rispettivi campi, con carenze evidenti in termini di abbigliamento protettivo e attrezzature.
In risposta a queste scoperte, chirurghi della Harvard Medical School, tra cui Sareh Parangi, hanno sottolineato l’importanza di una rappresentazione più accurata e diversificata delle professioni mediche e scientifiche nelle Barbie. La sicurezza sul lavoro è stata indicata come priorità assoluta rispetto alla moda, un aspetto fondamentale che dovrebbe essere riflesso nelle bambole. I chirurghi fanno notare che una rappresentazione più realistica delle professioni mediche e scientifiche potrebbe fungere da ispirazione per le ragazze, aiutandole a immaginare carriere di successo in campi spesso considerati dominati dagli uomini. Emerge dunque un appello appassionato affinché Barbie diventi un vero e proprio catalizzatore di cambiamento nel mondo delle aspirazioni professionali delle nuove generazioni femminili.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture