Home » Scienza » Biosensori 4.0 per studiare le malformazioni congenite: il nuovo studio sugli embrioni di pollo
I ricercatori, guidati da Eirini Maniou dell’University College di Londra, Università di Padova e Vimm, hanno stampato in 3D biosensori minuscoli direttamente nel cervello e nel midollo spinale in formazione di embrioni di pollo. Questi sensori, larghi appena 0,1 millimetri, hanno permesso di monitorare in tempo reale i meccanismi di sviluppo del sistema nervoso, fornendo informazioni preziose sulle cause delle malformazioni congenite come la spina bifida.
L’utilizzo di biosensori miniaturizzati rappresenta un salto di qualità nel campo della biomedica. Questa tecnologia innovativa apre la strada a una medicina più personalizzata ed efficace, permettendo di identificare precocemente le malformazioni congenite e di sviluppare terapie mirate. I biosensori trovano già impiego in diversi settori, dalla diagnosi biomedica al controllo ambientale, e il loro potenziale è destinato a crescere ulteriormente grazie all’integrazione con l’intelligenza artificiale.
Le potenzialità dei biosensori miniaturizzati sono immense. La loro capacità di monitorare in tempo reale i processi biologici apre la strada a nuove strategie preventive e terapeutiche per le malformazioni congenite e per altre patologie complesse. La combinazione di questa tecnologia con l’intelligenza artificiale e l’Internet of Things (IoT) rivoluzionerà il modo in cui curiamo le malattie, migliorando la qualità della vita di milioni di persone.
Lo sviluppo di biosensori miniaturizzati rappresenta un investimento importante per il futuro della medicina. Il mercato globale di questo settore è in forte crescita e si prevede che raggiungerà i 53,26 miliardi di dollari entro il 2031. I benefici economici e sociali di questa tecnologia sono potenzialmente enormi, con la possibilità di ridurre la spesa pubblica per la sanità e di migliorare la qualità delle cure per tutti. Lo studio sui biosensori miniaturizzati negli embrioni di pollo rappresenta un passo avanti significativo nella lotta alle malformazioni congenite. Questa tecnologia innovativa ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui curiamo le malattie, aprendo la strada a un futuro di speranza per milioni di persone.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture