Nei giorni scorsiiIl presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva, ha incontrato l’ambasciatrice degli Stati Uniti a Brasilia, Elizabeth Bagley, e il direttore dell’agenzia spaziale Nasa, Bill Nelson. I tre hanno discusso di importanti questioni legate alla cooperazione aerospaziale. Ma sul tavolo anche il tema della lotta contro la deforestazione in Amazzonia. In pratica gli Stati Uniti forniranno la tecnologia satellitare per salvare l’Amazzonia.
L’incontro ha messo al centro sia la cooperazione nel settore aerospaziale tra Brasile e USA, sia la necessità di proteggere l’ambiente della Terra. Lula ha condiviso sui social i contenuti dell’incontro, mettendo in evidenza l’importanza di affrontare congiuntamente queste sfide globali.
Le parti hanno affrontato il tema cruciale della “lotta alla deforestazione”. Si è discusso di varie forme di collaborazione. Bill Nelson ha illustrato la possibilità di sostenere la politica brasiliana nella lotta contro la deforestazione attraverso l’utilizzo di nuovi velivoli. Questi sarebbero capaci di catturare fotografie precise degli incendi, dell’erosione del suolo e dei sedimenti nell’oceano lungo il Rio delle Amazzoni.
La devastazione dell’Amazzonia è stata una delle principali questioni su cui hanno discusso, durante l’incontro dello scorso febbraio alla Casa Bianca, Lula e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Ora, con questo nuovo incontro con l’ambasciatrice Bagley e il direttore della Nasa Nelson, il Brasile sembra impegnato a collaborare con gli Stati Uniti sul team deforestazione. E questa volta lo farà in modo più efficace e utilizzando tecnologie avanzate per monitorare la situazione ambientale.
Questo sforzo congiunto potrebbe portare a una maggiore consapevolezza e ad azioni concrete per proteggere l’Amazzonia. L’obiettivo è tutelare una delle foreste pluviali più importanti e vitali del mondo e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico a livello globale. La cooperazione tra Brasile e Stati Uniti in questo campo è essenziale per affrontare una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Vale a dire la protezione e la conservazione dell’ambiente naturale per le generazioni future.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture