11/09/2025 - 06:27
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Cambiamenti climatici: rischio di malattie tropicali

Cambiamenti climatici: rischio di malattie tropicali

Cambiamenti climatici minacciano salute: medici Napoli lanciano allarme malattie tropicali. Chiedono piani di bonifica e adattamenti cittadini.

by wesart
Giugno 29, 2023 - Aggiornamento Marzo 9, 2024
in Ambiente, Natura, Salute, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
464 30
Cambiamenti climatici: rischio di malattie tropicali
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

I cambiamenti climatici influiscono anche sul rischio di contrarre malattie tropicali. Questo è l’allarme lanciato dai medici di famiglia che, addirittura fanno appello alle istituzioni per disporre dei piani di bonifica ambientale straordinari. Il passaggio repentino da giorni di forti temporali al caldo torrido e poi di nuovo piogge e calo delle temperature influisce soprattutto sulla salute dei pazienti più anziani. Per questo motivo i medici di famiglia chiedono che, col variare delle temperature, la cittadinanza sia invitata anche a cambiare alcune abitudini per tutelare i più fragili.

Cambiamenti climatici rischio di malattie tropicali

L’appello dei medici di medicina generale della Fimmg Napoli

L’appello parte dai medici di medicina generale della Fimmg Napoli, Luigi Sparano e Corrado Calamaro. I due medici hanno riscontrato numerose richieste pervenute sia a loro che ai colleghi medici di Napoli e della provincia riguardo a sempre più frequenti malori ed episodi di affaticamento. I medici spiegano che le temperature sopra la media stagionale hanno provocato numerosi colpi di calore, disidratazione e affaticamento. Fin qui sembrerebbe tutto nella norma, per la stagione stiva. Però a questi picchi di calore corrispondono spesso abbassamenti repentini della temperatura con temporali. Questa altalena climatica fa moltiplicare raffreddamenti e virosi.

Il timore per l’arrivo di malattie tropicali

Ai malanni dovuti alle temperature altalenanti si unisce la preoccupazione che ad un clima ormai tropicale si aggiungano le malattie tropicali, tipiche di questo tipo di clima. L’allarme non è dato per intimorire ma per essere pronti all’arrivo di nuove tipologie di malanni da dover curare. Anche se sembra incredibile, i medici della Fimmg Napoli temono di poter avere a che fare, in questa estate, con malattie tipo febbre gialla, chikungunya, zika, Dengue e virus del Nilo occidentale. Il timore dei dottori Calamaro e Sparano è supportato dal nuovo rapporto epidemiologico del centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). Nel rapporto si dice che in Europa c’è una significativa diffusione di zanzare pericolose.

Cosa fare per tutelare la salute dei cittadini

Il consiglio che i due medici danno è quello di evitare le punture, utilizzando repellenti per le zanzare, utilizzando zanzariere e zampironi per la casa, coprendo braccia e gambe quando si esce. E intanto chiedono alle Istituzioni locali di prevedere piani di bonifica ambientale specifici per evitare che gli insetti proliferino.

 

 

Articoli correlati:

Due asteroidi intitolati a Piero e Umberto Benvenuti

Scoperto l’alleato per combattere la colite ulcerosa

Ansia sociale: il microbiota intestinale potrebbe essere la causa

Le disfunzioni ormonali responsabili di molte patologie: come riconoscere i problemi

Tags: cambiamenti climaticiFimmg Napolimalattie tropicalimedici di famiglia
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Arriva “IT-alert”: sul telefonino i messaggi di allarme nazionale

Articolo Successivo

Sermone in chiesa in Germania creato dall’Intelligenza Artificiale

Articolo Successivo
Sermone

Sermone in chiesa in Germania creato dall'Intelligenza Artificiale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}