11/09/2025 - 07:41
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Cambiamenti climatici: ondate di freddo rare ma possibili

Cambiamenti climatici: ondate di freddo rare ma possibili

Il riscaldamento globale ha reso le ondate di freddo meno probabili e intense, ma in Francia persistono, con definizioni basate su criteri meteorologici come temperature medie inferiori a -2°C per almeno tre giorni consecutivi.

by Enrico Russo
Gennaio 9, 2024 - Aggiornamento Marzo 18, 2024
in Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
490 5
gelo
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Il riscaldamento globale sta rendendo le ondate di freddo meno probabili e meno intense, ma questo non significa che siano impossibili. In Francia, ad esempio, le quattro ondate di freddo più lunghe e severe sono state osservate più di 30 anni fa. Oltralpe un’ondata di freddo è definita come un episodio della durata di almeno tre giorni con diversi criteri meteorologici, tra cui almeno un giorno in cui la temperatura media (indicatore termico nazionale) scende sotto i -2°C.

Cambiamenti climatici: stazioni sciistiche in crisi

Più frequenti le ondate di caldo

L’IPCC, l’Intergovernmental Panel on Climate Change, ha stabilito che il cambiamento climatico indotto dall’uomo è il principale responsabile di questi cambiamenti. L’IPCC ha anche stabilito che mentre “gli eventi di caldo estremo (comprese le ondate di calore) sono diventati più frequenti e più intensi sulla maggior parte delle aree terrestri dagli anni ’50, gli eventi di freddo estremo (comprese le ondate di freddo) sono diventati meno frequenti e meno gravi”.

Il World Weather Attribution (WWA), una rete internazionale di scienziati che valuta il legame tra eventi meteorologici estremi e cambiamenti climatici, sottolinea inoltre che “diversi studi di attribuzione mostrano che gli eventi freddi estremi stanno diventando meno probabili in un mondo in via di riscaldamento”.

“Ma questo non li rende impossibili”, sottolineano gli esperti. “La naturale variabilità del tempo rende possibili in qualsiasi momento freddo e neve estremi”, sottolineano.

Cambiamenti climatici, la responsabilità umana

Ad esempio, gli scienziati hanno esaminato un’ondata di freddo che ha colpito il Nord America tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018, con temperature di oltre 10°C più fredde del normale in alcune località del nord-est degli Stati Uniti e del Canada sud-orientale.

“Le ondate di freddo come questa sono diminuite in intensità e frequenza nell’ultimo secolo, ma si verificano ancora”, hanno concluso. “Tali temperature sono ora circa 15 volte più rare”, hanno calcolato nello studio di questo episodio.

“Abbiamo forse dimenticato cosa sia un’ondata di freddo?”, si chiede il climatologo Robert Vautard. Con la loro minore probabilità, “forse abbiamo dimenticato le loro conseguenze (sulla salute, sull’interruzione delle reti, ecc.) e non siamo preparati al loro potenziale verificarsi”.

Articoli correlati:

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Pioggia artificiale contro la siccità, business da 130 MLN di dollari

Un vaccino sperimentale può prevenire il tumore ai polmoni

LK99: il superconduttore che rivoluziona la fisica, tra energia e trasporti

Tags: caldocambiamenti climaticiIPCCondate di geloRobert Vautard
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Prima missione lunare americana dal 1972

Articolo Successivo

Bottiglie di plastica: acqua contaminata da nanoplastiche

Articolo Successivo
bottiglie di plastica

Bottiglie di plastica: acqua contaminata da nanoplastiche

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}