11/09/2025 - 06:28
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Cambiamento climatico: iniziato il lavoro sul carotaggio effettuato dalla Ca’ Foscari

Cambiamento climatico: iniziato il lavoro sul carotaggio effettuato dalla Ca’ Foscari

Una spedizione di carotaggio sul Monte Rosa, guidata dall'Istituto di Scienze Polari del Cnr e l'Università Ca’ Foscari, ha segnato un grande passo nella ricerca sul cambiamento climatico, promettendo di preservare la memoria climatica del ghiacciaio per le future generazioni.

by wesart
Ottobre 23, 2023 - Aggiornamento Marzo 10, 2024
in Ambiente, Natura, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
485 15
Cambiamento climatico
749
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Cambiamento climatico sempre più monitorato. Grande successo per la spedizione di carotaggio sul Monte Rosa coordinata dall’Istituto di scienze polari del Cnr, in collaborazione con Università Ca’ Foscari di Venezia. L’impresa è stata coordinata dall’Istituto di Scienze Polari del Cnr, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Hanno partecipato anche l’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la Regione Valle d’Aosta e il Comune di Gressoney La Trinité.

Cambiamento climatico iniziato il lavoro sul carotaggio effettuato dalla Ca' Foscari

Preservare la memoria del Monte Rosa

Per 10 giorni, il team di scienziati ha lavorato instancabilmente ad un’altitudine di 4.155 metri in un campo base appositamente allestito per la missione. Durante la spedizione sono state estratte due “carote” di ghiaccio, ciascuna di oltre 100 metri di lunghezza, in sette giorni.Una di queste carote di ghiaccio sarà attentamente analizzata nei laboratori dell’Università Ca’ Foscari. L’altra verrà destinata invece alla “banca dei ghiacci” che la Fondazione Ice Memory sta preparando in Antartide, presso la base italo-francese di Concordia. Il progetto permetterà alle future generazioni di scienziati di studiare la memoria climatica e ambientale del Monte Rosa, quando il ghiacciaio sarà ormai estinto a causa dei cambiamenti climatici in atto.

Cambiamento climatico: i carotaggi come archivi

Il successo ottenuto sul Colle del Lys rappresenta il culmine di uno sforzo logistico e scientifico che ha preso il via nel 2021. Allora vi furono altre due carote di ghiaccio dal Colle Gnifetti. Carotaggi che sono stati in grado di narrare la storia ambientale della regione degli ultimi diecimila anni. Carlo Barbante, direttore del Cnr-Isp, professore a Ca’ Foscari, pensa che: “I ghiacciai alpini sono in pericolo di estinzione, e ne siamo pienamente consapevoli. Vogliamo recuperare e preservare questi incredibili archivi climatici per le future generazioni di scienziati prima che tutte le preziose informazioni in essi contenute vadano irrimediabilmente perdute”.

Il ghiacciaio del Colle del Lys è ora un autentico “libro” da esplorare. Esso è in grado di fornire un dettagliato resoconto con altissima risoluzione dell’evoluzione climatica degli ultimi 150-200 anni. La scelta di questo sito è stata frutto di rilevamenti radar condotti in collaborazione con Stefano Urbini, un ricercatore dell’Ingv. La missione ha inoltre aperto nuove porte per la ricerca sui parametri fisiologici del personale impegnato in queste impegnative condizioni di altitudine.

Articoli correlati:

"Taes-ce", scoperto in Cina un nuovo minerale strategico

Il virus dell’epatite è sempre in agguato: rischi e sintomi dell’infezione

Nuova era per la ricerca spaziale grazie a Virgin Galactic e all'Italia

Il cervello e l'invecchiamento: cinque segnali chiave

Tags: cambiamenti climaticighiacciairicercascienza
Condividi300Invia
Articolo Precedente

La Luna è più vecchia di quanto pensiamo, lo dicono i cristalli lunari

Articolo Successivo

L’energia solare la produrremo nello spazio

Articolo Successivo
Entro il 2035 potrebbe nascere una "fattoria spaziale solare" in orbita attorno alla Terra

L’energia solare la produrremo nello spazio

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}