Il cambiamento climatico sta già avendo un impatto significativo sulla fauna selvatica del Nord America. Le temperature più elevate stanno rendendo le regioni più calde del continente sempre più inospitali per molte specie.
Un nuovo studio dell’Università della California ha scoperto che i mammiferi nordamericani stanno rispondendo a questi cambiamenti climatici rifugiandosi nelle foreste. I ricercatori hanno analizzato 150mila registrazioni di 29 specie di mammiferi utilizzando modelli di occupazione delle comunità. Hanno scoperto che i mammiferi hanno, in media, il 50% in più di probabilità di occupare le foreste rispetto agli habitat aperti nelle regioni calde.
Questo è in contrasto con il metodo storico della biologia della conservazione che classifica e scinde le specie fra quelle che vivono bene in prossimità degli esseri umani e quelle che non lo fanno. Secondo gli autori dello studio, la flessibilità ecologica è sempre più riconosciuta e le specie sono più complicate per essere divise e inserite in sole due categorie.
“Non possiamo adottare un approccio unico alla conservazione dell’habitat”, ha affermato Mahdieh Tourani, autore principale dello studio. “È emerso che il clima ha un ruolo importante nel modo in cui le specie rispondono alla perdita di habitat”.
I risultati dello studio suggeriscono che la conservazione delle foreste è fondamentale per proteggere la diversità di mammiferi in un clima sempre più caldo. Le foreste forniscono un rifugio fresco e ombreggiato per i mammiferi, proteggendoli dalle alte temperature.
“Se stiamo cercando di conservare le specie nei paesaggi lavorativi, sarebbe opportuno fornire più ombra e fresco alle specie”, ha affermato Daniel Karp, coautore dello studio. “Possiamo mantenere macchie di vegetazione autoctona, alberi sparsi e siepi che rappresentano un rifugio locale per la fauna selvatica, soprattutto nei luoghi che diventeranno più caldi con il cambiamento climatico”.
Lo studio è un importante contributo alla comprensione di come i cambiamenti climatici stanno influenzando la fauna selvatica del Nord America. I risultati suggeriscono che la conservazione delle foreste è una priorità urgente per proteggere la diversità di mammiferi nel continente.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture