Questa la notizia incoraggiante emersa dal convegno “Al cuore del problema: la ricerca sulla cardiomiopatia aritmogena è vicina a una svolta?”, tenutosi al Centro Cardiologico Monzino di Milano nei giorni scorsi.
L’ACM causa una progressiva disfunzione cardiaca e aritmie, che possono portare alla morte improvvisa. Finora, non esistevano cure specifiche, solo farmaci per i sintomi e il defibrillatore per prevenire le aritmie fatali.
Ora, però, la ricerca apre nuovi scenari. Sono in arrivo terapie geniche e il “drug repurposing”, che consiste nel testare farmaci già approvati per altre malattie. Al Monzino, ad esempio, partirà uno studio sull’efficacia delle statine contro l’ACM.
“È importante che i pazienti siano informati e consapevoli”, afferma Elena Sommariva, responsabile dell’Unità di Biologia Vascolare e Medicina Rigenerativa del Monzino. “Possono partecipare alle sperimentazioni cliniche e contribuire al progresso della ricerca”.
Un messaggio di speranza arriva anche da Alessandra Rampazzo, professore ordinario di Biologia applicata all’Università di Padova: “Stiamo valutando un farmaco in grado di bloccare i meccanismi molecolari della malattia. I risultati sono promettenti e, grazie al finanziamento europeo IMPACT, continueremo a sperimentare su modelli animali e sviluppare altre soluzioni terapeutiche.”
La ricerca sulla cardiomiopatia aritmogena sta finalmente dando i suoi frutti. Nuove terapie potrebbero presto offrire una speranza concreta ai pazienti e ai loro familiari.
La cardiomiopatia è una malattia del muscolo cardiaco che ne compromette la capacità di pompare sangue in modo efficace. Può causare una serie di sintomi, tra cui:
Nelle fasi avanzate, la cardiomiopatia può portare a insufficienza cardiaca, aritmie e persino morte improvvisa.
Le cause della cardiomiopatia sono diverse, tra cui:
Il trattamento per la cardiomiopatia dipende dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi. Può includere farmaci, interventi chirurgici o dispositivi di assistenza ventricolare.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture