Il dottor John van Wyhe, storico della scienza presso l’Università Nazionale di Singapore, ha compiuto un bel viaggio nella mente di Charles Darwin, il celebre naturalista del XIX secolo. Attraverso oltre 18 anni di meticolosa ricerca, van Wyhe ha ricostruito virtualmente la biblioteca personale di Darwin, il cui contenuto si è rivelato eterogeneo e non certamente monotematico. Oltre alle opere scientifiche e biologiche, la collezione comprendeva libri su agricoltura, arte e persino caricature autoironiche dell’autore stesso.
Contrariamente alla precedente stima di soli 1.480 libri, la biblioteca di Darwin si è rivelata vasta e variegata, comprendendo ben 13 mila tomi. Tra questi, spiccano volumi rari, lettere e opuscoli che gettano nuova luce sulla vita e sul pensiero del celebre naturalista. Questa riscoperta ha rivoluzionato la nostra comprensione della sua eredità intellettuale, svelando una vastità di interessi e curiosità al di là del campo della biologia.
Il progetto ha dato vita a Darwin Online, una straordinaria risorsa che si è rapidamente affermata come la più completa fonte di informazioni su Darwin e il suo lavoro. Questo sito web offre un accesso senza precedenti alla biblioteca personale di Darwin, precedentemente dispersa ma ora digitalizzata e accessibile a tutti. Oltre alla vasta collezione di libri, il sito ospita migliaia di immagini e illustrazioni, offrendo un’affascinante panoramica sul mondo di uno dei più grandi pensatori della storia.
Sebbene Charles Darwin sia principalmente conosciuto per la sua teoria rivoluzionaria dell’evoluzione attraverso la selezione naturale, la scoperta della sua vasta biblioteca rivela un uomo di interessi eclettici e profondamente curiosi. Attraverso la sua vasta collezione di libri, Darwin continua a ispirare generazioni di scienziati e appassionati, offrendo un’esplorazione senza fine nel mondo della conoscenza e della scoperta. La sua eredità va ben oltre la teoria dell’evoluzione, abbracciando un vasto panorama di conoscenza e comprensione del mondo naturale e oltre.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture