Per anni, la formazione rocciosa di Yixian in Cina è stata chiamata la “Pompei dei dinosauri”, evocando l’immagine di creature fossilizzate in seguito a violente eruzioni vulcaniche. Oggi però una recente ricerca pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) smentisce questa affascinante interpretazione. L’indagine rivela infatti che la conservazione straordinaria dei fossili in questa regione, prima che i dinosauri si estinguessero del tutto, non è dovuta a eruzioni, ma a eventi molto più comuni, come crolli delle tane e frane.
Guidato dall’Università del Witwatersrand in Sudafrica, il team di ricerca ha utilizzato tecniche avanzate di datazione per esaminare i fossili di Yixian, scoperti negli anni ’80. Il gruppo, diretto da Scott MacLennan, ha trovato che i fossili risalgono a un periodo compreso tra 120 e 130 milioni di anni fa. In questo lasso di tempo, si è verificato un arco temporale limitato, inferiore a 93mila anni, in cui non sono stati rilevati segni di eruzioni vulcaniche.
L’eccezionale stato dei fossili è invece attribuibile a fenomeni come il collasso di tane e frane improvvise. Questi eventi, forse causati da grandi dinosauri che si muovevano in cerca di cibo o da intense piogge, avrebbero sigillato le creature nelle loro tane, proteggendole dalla decomposizione. È un cambiamento di prospettiva che arricchisce la comprensione della vita preistorica e di come alcuni animali siano stati conservati in condizioni così buone.
La scoperta smentisce l’idea di un’eruzione simile a quella di Pompei e suggerisce che i meccanismi di fossilizzazione possono essere molto vari. Grazie a studi come questo, è possibile ottenere un quadro più realistico di come si sono conservati alcuni dei fossili più importanti del mondo. La “Pompei dei dinosauri” diventa così una storia meno drammatica, ma non per questo meno affascinante: le tane crollate e le frane improvvise offrono uno spaccato inedito sulla vita di milioni di anni fa.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture