11/09/2025 - 04:32
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » CO2: per la prima volta l’Oceano Artico ne rilascia più di quanta ne trattiene

CO2: per la prima volta l’Oceano Artico ne rilascia più di quanta ne trattiene

Nell'Oceano Artico, le acque costiere rilasciano più CO2 di quanto ne assorbano, sollevando preoccupazioni sul suo ruolo nel ciclo del carbonio.

by wesart
Dicembre 27, 2023 - Aggiornamento Marzo 17, 2024
in Intelligenza Artificiale, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
461 35
CO2
744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Un inquietante sviluppo relativo alle emissioni di anidride carbonica si sta verificando nell’Oceano Artico. Qui infatti le acque costiere stanno ora rilasciando quantità molto superiori di CO2 rispetto a quanto ne stiano assorbendo. Questo fenomeno, osservato soprattutto nelle zone in cui i fiumi sfociano nell’oceano, solleva seri timori riguardo a uno dei principali serbatoi di anidride carbonica del nostro pianeta. L’Artico, sebbene il più piccolo degli oceani, ha la capacità di assorbire fino a 180 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno, superando di oltre il triplo delle emissioni annuali di una metropoli come New York.

Focus sul delta del Mackenzie: uno sguardo profondo nell’impatto ambientale

Un team di ricercatori, capitanato da Clement Bertin del laboratorio francese sull’Ambiente e le Società Costiere, ha concentrato la propria attenzione sul delta del fiume canadese Mackenzie. Questo secondo sistema fluviale più grande del Nord America, con i suoi oltre 4.200 chilometri, sfocia nell’Oceano Artico nella zona conosciuta come Mare di Beaufort. Utilizzando un modello elaborato congiuntamente dalla NASA e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) gli studiosi hanno potuto simulare le variazioni nell’oceano a seguito dell’arrivo di acqua dolce contenente sostanze inquinanti. Il modello scientifico si basa su dati raccolti in oltre due decenni da satelliti e strumenti marini,

CO2: bilancio critico tra assorbimento ed emissione 

Le rivelazioni degli scienziati hanno indicato un cambiamento significativo nel bilancio tra assorbimento ed emissione di CO2 nell’Oceano Artico. Nella zona del delta del Mackenzie, l’oceano rilascia annualmente 0,13 tonnellate di anidride carbonica in più di quanto riesce ad immagazzinare. Questo dato corrisponde approssimativamente alle emissioni annue di 28mila automobili a benzina. La situazione è particolarmente preoccupante poiché la metà dell’Oceano Artico è composta da acque costiere, dove l’acqua dolce si riversa nell’oceano. Con il progressivo scioglimento dei ghiacci, i fiumi aumentano la loro velocità, scaricando una maggiore quantità di materia organica nelle acque marine. Un tale scenario solleva nuove sfide e richiede ulteriori ricerche per comprendere appieno l’impatto ambientale di questa inversione di tendenza nelle dinamiche oceaniche artiche.

Articoli correlati:

Neuroscienze: una protesi vocale legge le parole più velocemente

Il mal di schiena: come affrontarlo con la fisioterapia

L’esercizio fisico fa ringiovanire: sollevare pesi combatte le rughe

I predatori più antichi si sono evoluti grazie all’indole assassina

Tags: anidride carbonicaCO2Innovazionericercascienza
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Magnetismo terreste, una storia scritta nei mattoni iracheni

Articolo Successivo

Fischiano le orecchie: è colpa del tinnito

Articolo Successivo
Il tinnito, o acufene, è un disturbo molto fastidioso

Fischiano le orecchie: è colpa del tinnito

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}