11/09/2025 - 01:36
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Come pensano gli animali?

Come pensano gli animali?

Esplorare il pensiero animale sfida le nostre concezioni. Studi recenti svelano sorprendenti capacità cognitive, come decisioni statistiche nelle giraffe e la complessità mentale di polpi e calamari. Riscrivere il nostro approccio svela un mondo di intelligenza diversa.

by wesart
Luglio 4, 2023 - Aggiornamento Marzo 9, 2024
in Natura, Scienza
Tempo di lettura: 4 minuti
475 20
Come pensano gli animali?
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Come pensano gli animali? Sicuramente, almeno una volta nella vita, si sarete posti questa domanda. Una domanda a cui è difficile dare una risposta perché, molto spesso, pensiamo di “misurare” il pensiero degli animali secondo il nostro. Negli ultimi anni, molti studi scientifici sono stati condotti sulle abilità percettive e cognitive degli animali, stabilendo alcune analogie con il modo di ragionare degli esseri umani. Gli esperimenti, però, fanno riconsiderare molti dei presupposti di partenza utilizzati negli ultimi secoli. Ad esempio, è stato confutato che un animale col cervello più piccolo rispetto alla sua dimensione, sia meno intelligente. Dunque, come approcciarsi al pensiero degli animali? La cosa migliore sarebbe avere con loro un approccio diverso. Immaginandoli come “alieni”, senza trasferire su di loro l’esperienza che abbiamo della mente umana. Vediamo alcuni casi particolari.

Come pensano gli animali

Lo studio sulle giraffe pubblicato sulla rivista Scientific Reports

A maggio scorso è stato pubblicato uno studio sulla rivista Scientific Reports che ha dimostrato come le giraffe, che hanno un cervello piccolo rispetto alla loro stazza, possano prendere delle decisioni basate su informazioni statistiche. Ricercatori di psicobiologia e neuroscienze dell’Università di Lipsia e dell’Università di Barcellona hanno costatato che già dall’età di un anno le giraffe sono in grado di prendere tali decisioni.

L’esperimento è stato molto semplice: a cinque giraffe sono stati mostrati due contenitori trasparenti in cui c’erano pezzi di zucchine e di carote. In un contenitore c’erano più zucchine e nell’altro più carote. i ricercatori prelevavano un pezzo da ciascun contenitore e li offrivano alle giraffe a mani chiuse, così che le giraffe non potessero vedere se si trattava di carote o zucchine. Alla fine, tutte le giraffe sceglievano la mano che proveniva dal contenitore con più carote, che loro preferiscono, dimostrando chiaramente che avevano capito che gliene sarebbero capitate di più statisticamente.

Polpi, calamari e seppie hanno una mente complessa

Dato che la loro mente si è evoluta in modo molto diverso dalla nostra, per noi è difficile capire come agisca la loro mente. Come spiega il filosofo della scienza e divulgatore australiano Peter Godfrey-Smith, in un suo libro del 2016, i polpi sembrano essere curiosi e hanno reazioni impreviste. Sono anche inclini all’adattamento e hanno molta flessibilità. Tutti tratti comuni alla mente umana. Hanno circa 500 milioni di neuroni, più o meno quanti ne ha un cane, concentrati sui tentacoli e non nel cervello. Quindi i tentacoli possono toccare, annusare, compiere azioni complesse, gustare. È come se fossero tanti cervelli a sé stanti. Un modo di percepire il mondo che non possiamo comprende fino in fondo. Una forma di intelligenza diversa.

in conclusione, abbiamo ancora molto da imparare per capire come pensano gli animali e per farlo dobbiamo spogliarci da molte convinzioni e convenzioni.

 

 

 

 

Articoli correlati:

Stanchezza mentale: quando il cervello gioca brutti scherzi

3 tazze di caffè al giorno riducono del 25% il rischio diabete tipo 2

Le aurore boreali: bellissime ma anche pericolose

Omeopatia e oncologia: l’alleato per migliorare la qualità di vita

Tags: giraffeintelligenzapensiero animalepolpi
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Euclid: il telescopio spaziale ha cominciato il suo viaggio

Articolo Successivo

Tumori ovarici: un nuovo farmaco mostra di essere molto efficace

Articolo Successivo
Tumori ovarici

Tumori ovarici: un nuovo farmaco mostra di essere molto efficace

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}