11/09/2025 - 08:28
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Il cranio di un Homo Sapiens rinvenuto nel Po: la scoperta trova ora conferma

Il cranio di un Homo Sapiens rinvenuto nel Po: la scoperta trova ora conferma

Cranio Homo sapiens trovato nel Po: scoperta paleontologica del Prof. Persico, settembre 2022.

by wesart
Luglio 4, 2023 - Aggiornamento Marzo 9, 2024
in Ambiente, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
465 29
Il cranio
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Un cranio di un esemplare di Homo Sapiens è stato trovato nel Po. La sua presenza era appena affiorante tra i sassi, in corrispondenza dell’incrocio con l’Adda, nel punto di confine tra le terre del Cremonese e del Piacentino. Questo sorprendente reperto è stato scoperto a Monticelli d’Ongina, nel piacentino. Il ritrovamento è stato effettuato dal professore di Paleontologia, Davide Persico, docente presso l’Università di Parma e anche sindaco di San Daniele Po.

Il cranio di un Homo Sapiens rinvenuto nel Po la scoperta trova ora conferma

La scoperta risale al settembre del 2022 ma si è saputo solo ora

La datazione del rinvenimento risale a settembre del 2022, tuttavia, solo ora l’informazione ha raggiunto l’opinione pubblica. Di fronte a tale scoperta, Persico, dice all’agenzia Agi, ha avvertito una scarica di adrenalina. Un’emozione travolgente, soprattutto perché è stata del tutto casuale. “Mi trovavo a Isola Serafini, osservando gli uccelli, quando improvvisamente ho intravisto una parte di cranio umano. Era composto da due ossa parietali e l’osso occipitale. Ho subito intuito di essere di fronte a qualcosa di estremamente rilevante”.

Nonostante il rinvenimento sia avvenuto nel settembre del 2022, solo dopo una serie di fasi preliminari è stato reso pubblico. Questo al fine di garantirne l’importanza e inaugurare il progetto di ricerca denominato “Acamar”. L’obiettivo principale è quello di ricostruire l’integrale “storia” della persona a cui apparteneva il cranio. I primi accertamenti hanno già sottolineato l’enorme valore di questa scoperta. “È la prima volta che, nella Pianura Padana, rinveniamo la testimonianza di un Homo sapiens antico. Parliamo di uno dei primi migranti dall’Africa all’Europa, colmando così una lacuna paleontologica”, spiega Persico.

Il cranio e la ricostruzione dell’età, del sesso ed altre informazioni sulla persona

Attualmente, l’analisi del cranio e la ricostruzione di informazioni quali età, sesso e altri dettagli sulla vita di quest’individuo unico sono oggetto di studio da parte della Soprintendenza insieme alle Università di Parma, Bologna e Milano. A questi si aggiunge il coinvolgimento del Museo Paleontologico di San Daniele Po. Grazie a questi approfondimenti scientifici, sarà possibile redigere articoli di livello internazionale. Successivamente, il reperto troverà la sua collocazione definitiva nella nuova esposizione permanente presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma. Nel frattempo, venerdì 7 luglio, il reperto sarà trasportato a Ravenna per le prime indagini, che includeranno analisi genetiche e datazioni mediante il metodo del Carbonio 14.

Articoli correlati:

Il dolore all’anca e alla schiena colpisce 619 milioni di persone nel mondo

Einstein Probe, il satellite che andrà a caccia di stelle e buchi neri

I paesaggi sono la ‘cura’ per ansia e stress

Troppo ferro nel cervello aumento il rischio demenza

Tags: homo sapiensnuove scopertepaleontologia
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Smartworking nocivo per la salute: uno studio made in Usa spiega perché

Articolo Successivo

Euclid: il telescopio spaziale ha cominciato il suo viaggio

Articolo Successivo
Euclid

Euclid: il telescopio spaziale ha cominciato il suo viaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}