11/09/2025 - 06:32
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Diabete di tipo 1: l’AI ora può predire i livelli glicemici

Diabete di tipo 1: l’AI ora può predire i livelli glicemici

Passi da gigante nella diagnosi del diabete di tipo 1 grazie all’Intelligenza artificiale (AI). «Abbiamo sviluppato modelli di deep learning per la predizione della glicemia postprandiale, integrando metodologie di intelligenza artificiale che spiegano al paziente e al medico le motivazioni della decisione presa», annuncia Maria Triassi, presidente del Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Gestione e l'Innovazione in Sanità (CIRMIS) e diretto dal professor Pasquale Arpaia all’indomani della presentazione all’International Conference on Advanced Technologies and Treatments of Diabetes (ATTD) dei recenti risultati ottenuti.

by Enrico Russo
Marzo 13, 2024 - Aggiornamento Aprile 26, 2024
in Salute, Scienza
Tempo di lettura: 2 minuti
479 15
Diabete di tipo 1: l’AI ora può predire i livelli glicemici
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’AI chiave di volta nella diagnosi del diabete di tipo 1

Un palcoscenico globale, quello tenutosi a Firenze, dedicato alle innovazioni per il trattamento del diabete di tipo 1 al quale hanno partecipato 6.000 addetti ai lavori, con la presentazione di circa 1.000 articoli scientifici. Ed è grazie alla sinergia tra il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione e il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia che sono arrivati risultati tanto significativi nella gestione del diabete di tipo 1.

Diabete di tipo 1: l’AI ora può predire i livelli glicemici

L’utilizzo di tecnologie avanzate di intelligenza artificiale

Non a caso, il lavoro del CIRMIS a cui contribuisce attivamente il Prof. Paolo Montuori, fa parte del 10% dei contributi selezionati per la presentazione orale, fatto che ne evidenzia la sua rilevanza e innovazione. «Ad oggi – spiegano Triassi ed Arpaia- il “pancreas artificiale”, che integra il rilascio di insulina e monitora la glicemia, è una soluzione per il diabete di tipo 1. Tuttavia, la gestione della risposta glicemica postprandiale è rimasta una sfida da vincere e su questo abbiamo lavorato». La collaborazione con l’U.O.C. Diabetologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, guidata dal professor Giovanni Annuzzi e dalla professoressa Lutgarda Bozzetto, è stata emblematica per la raccolta dati da pazienti reali che ha portato allo sviluppo dell’algoritmo da un gruppo del laboratorio di eccellenza Arhemlab (DIETI), composto dal Prof. Pasquale Arpaia, Prof. E. De Benedetto, Prof. Roberto Prevete, Dott. Ric. Andrea Apicella, e le Dottorande Sabatina Criscuolo e Marisa Pesola.

Insulina, arriva un nuovo dispositivo non invasivo

Inoltre, il CIRMIS uno studio di fattibilità su un prototipo per la misura non invasiva dell’assorbimento di insulina iniettata sottocute. Il dispositivo, basato su un metodo di autocalibrazione in tempo reale, si propone come un passo avanti
nel campo della medicina personalizzata. Nel panorama della ricerca scientifica, il connubio tra medicina ed ingegneria si configura infatti come forza trainante verso il futuro della salute. Il Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Gestione e l’Innovazione in Sanità, diretto dal professor Arpaia, emerge dunque come elemento di progresso nell’unione di competenze trasversali.

CIRMIS faro di innovazione per chi lotta contro il diabete

Ad oggi il CIRMIS si erge come faro di innovazione per chi lotta contro il diabete di tipo 1 promettendo ulteriori traguardi rivoluzionari e consolidandosi come punto di riferimento nel connubio tra medicina ed ingegneria.

 

Articoli correlati:

Il dolore cronico affligge 10 milioni di italiani

“Pronto diabete”: campagna di prevenzione in Campania fino al 28 giugno

Hi-Tech: Lego lancia il modellino dell'orbita terrestre intorno al Sole

Astronomia, mese di maggio speciale con 5 fasi lunari

Tags: AIdiabeteglicemiainsulinaIntelligenza Artificiale
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Treno a levitazione magnetica: rivoluzione sui binari tradizionali

Articolo Successivo

Endometriosi: in Italia ne soffrono 3 milioni di donne

Articolo Successivo
Endometriosi: in Italia ne soffrono 3 milioni di donne

Endometriosi: in Italia ne soffrono 3 milioni di donne

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}