Ogni anno, in Sardegna, circa 130 bambini ricevono una diagnosi di diabete di tipo 1. Questo dato allarmante corrisponde a un’incidenza di 74 nuovi casi ogni 100mila bambini, un valore molto superiore alla media italiana, che si attesta tra i 15 e i 20 casi l’anno. Questa alta incidenza rende la Sardegna la regione con il tasso più elevato di diabete infantile nel mondo. Tuttavia, manca ancora una rete diabetologica pediatrica efficace e un centro di riferimento regionale che possa garantire un’adeguata assistenza sanitaria.
Un’altra grande sfida per i bambini con diabete di tipo 1 in Sardegna è l’inclusione scolastica e sportiva. Docenti, personale scolastico e allenatori non sono adeguatamente preparati per gestire le necessità dei giovani pazienti. Questo lascia spesso le famiglie sole nel garantire che i propri figli possano vivere una vita normale, nonostante la malattia. La formazione del personale scolastico e sportivo è fondamentale per garantire un ambiente inclusivo e sicuro.
Oltre alla formazione, emerge anche la necessità di un supporto psicologico continuo per i bambini affetti da diabete di tipo 1 e le loro famiglie. Infine, è essenziale che farmaci salvavita come il Glucagone spray nasale diventino gratuiti, per evitare ulteriori pesi economici sulle famiglie.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture