Uno dei dati centrali dello studio sottolinea l’impatto negativo del consumo frequente di carni lavorate, particolarmente diffuso tra gli uomini. Questi alimenti, ricchi di nitrati e conservanti, contribuiscono ad elevare i livelli di stress ossidativo e infiammazione cronica, fattori strettamente legati all’insulino-resistenza. Quest’ultima rappresenta una condizione che precede il diabete di tipo 2 e colpisce sempre più individui, in particolare quelli di età compresa tra 50 e 69 anni, secondo le statistiche Istat. Tra gli uomini, infatti, la percentuale di diabetici è significativamente più alta rispetto alle donne (5,3% contro 4,4%), e questo dato risulta particolarmente evidente nelle fasce di età più avanzate.
Le scelte alimentari tra uomini e donne differiscono in modo sostanziale. Gli uomini preferiscono carne rossa e cibi processati, mentre le donne consumano più spesso verdure, cereali integrali e alimenti come il tofu. La Prof.ssa Alessandra Feraco, prima firmataria dello studio, spiega che queste preferenze non solo contribuiscono a un aumento del rischio metabolico negli uomini, ma riflettono anche influenze culturali e sociali. Gli uomini, rispetto alle donne, tendono inoltre a mangiare più velocemente, a saltare gli spuntini e a mangiare fuori casa, comportamenti che si sommano a uno stile di vita che può favorire l’aumento del rischio di diabete.
Con l’incidenza del diabete in crescita anche tra i giovani, il Prof. Massimiliano Caprio, responsabile dello studio, sottolinea l’urgenza di sviluppare interventi di salute pubblica mirati. Educare gli uomini a uno stile di vita sano e a scelte alimentari più bilanciate può rappresentare un’arma efficace contro questa epidemia. Secondo Caprio, senza un cambio di rotta nelle abitudini e nella prevenzione, il sistema sanitario potrebbe incontrare crescenti difficoltà nel gestire l’aumento delle diagnosi di diabete. Un allarme che deve aprire subito una riflessione anche da parte delle istituzioni pubbliche.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture