11/09/2025 - 06:25
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Diagnosi dei tumori, scoperte le impronte atomiche del cancro

Diagnosi dei tumori, scoperte le impronte atomiche del cancro

Un recente studio condotto dagli scienziati dell'Università del Colorado Boulder e dell'Università di Princeton ha rivelato per la prima volta le impronte atomiche del cancro, aprendo nuove prospettive nella comprensione e nella diagnosi della malattia.

by Enrico Russo
Maggio 13, 2024
in Salute, Scienza
Tempo di lettura: 4 minuti
489 5
Diagnosi dei tumori, scoperte le impronte atomiche del cancro
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, questo studio rivoluzionario ha sfruttato uno strumento geologico per analizzare le differenze atomiche tra le cellule tumorali e i tessuti sani. Utilizzando la distribuzione degli isotopi di idrogeno, gli scienziati hanno scoperto che le cellule tumorali presentano un assortimento diverso di atomi rispetto ai tessuti sani. Questa scoperta potrebbe fornire ai medici nuove strategie per comprendere il processo di crescita e diffusione del cancro e potenzialmente individuare la malattia in fase iniziale.

Ashley Maloney, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università del Colorado Boulder e leader dello studio, ha sottolineato l’importanza di questa scoperta nel fornire una visione atomica del cancro. Maloney ha spiegato che gli atomi di idrogeno esistono in due principali isotopi, noti come idrogeno e deuterio, e che le differenze nel loro rapporto possono essere indicative della presenza di cellule tumorali.

Il professor Sebastian Kopf, coautore dello studio e professore assistente di scienze geologiche, ha evidenziato il potenziale di questa scoperta nella diagnosi precoce del cancro. Se il segnale isotopico può essere rilevato attraverso esami del sangue, potrebbe rappresentare un importante strumento per individuare precocemente eventuali anomalie nel metabolismo cellulare, un concetto centrale nello studio del cancro.

Come distinguere le cellule malate da quelle sane?

Lo studio si è concentrato sul metabolismo cellulare, esaminando come le cellule tumorali generano energia attraverso processi diversi dalle normali cellule. Questa ricerca potrebbe non solo migliorare la comprensione del cancro, ma anche aprire la strada a nuove terapie mirate e metodi di diagnosi precoce, promuovendo una maggiore efficacia nei trattamenti e migliorando le prospettive di sopravvivenza per i pazienti affetti da questa malattia devastante.

Diagnosi dei tumori, scoperte le impronte atomiche del cancro

Come si chiama l’esame per vedere le cellule tumorali?

L’esame per vedere le cellule tumorali è chiamato biopsia. Durante una biopsia, viene prelevato un campione di tessuto sospetto o interessato da una procedura chirurgica minore o tramite un ago sottile. Questo campione viene quindi analizzato al microscopio per individuare la presenza di cellule tumorali e determinare il tipo di tumore, la sua aggressività e altre caratteristiche importanti per la diagnosi e il trattamento.

Cosa fa crescere le cellule tumorali?

Le cellule tumorali possono crescere a causa di diversi fattori che influenzano il loro ambiente e il loro metabolismo. Alcuni dei principali fattori che favoriscono la crescita delle cellule tumorali includono:

  1. Mutazioni genetiche: Le mutazioni nei geni che regolano la crescita cellulare possono causare una proliferazione incontrollata delle cellule tumorali.
  2. Disfunzione del sistema immunitario: Un sistema immunitario compromesso o indebolito può non essere in grado di riconoscere e distruggere le cellule tumorali in modo efficace, consentendo loro di proliferare.
  3. Fattori di crescita: Alcuni tumori producono e rispondono a fattori di crescita che promuovono la loro proliferazione.
  4. Angiogenesi: Le cellule tumorali possono indurre la formazione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi) per fornire loro nutrienti e ossigeno, favorendo così la loro crescita e diffusione.
  5. Infiammazione cronica: L’infiammazione cronica può creare un ambiente favorevole alla crescita tumorale, fornendo segnali di proliferazione e promuovendo la resistenza delle cellule tumorali alla morte cellulare programmata (apoptosi).
  6. Cambiamenti nel metabolismo cellulare: Le cellule tumorali possono modificare il loro metabolismo per adattarsi alle condizioni dell’ambiente circostante e ottenere energia per la crescita cellulare in modo più efficiente.

In generale, la crescita delle cellule tumorali è il risultato di un complesso insieme di processi che coinvolgono alterazioni genetiche, interazioni con il microambiente circostante e adattamenti metabolici.

Articoli correlati:

Tumori: diagnosi e cure con il progetto europeo di Teranostica

Tumore al pancreas cure: Trametinib e immunoterapia insieme funzionano

Gli italiani gesticolano di più: lo dice uno studio

La Nasa porta sulla Terra alcuni campioni di asteroide

Tags: cellulediagnosi dei tumoriimpronte anatomiche del cancroUniversità del Colorado BoulderUniversità di Princeton
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Addio palpebre cadenti con la medicina rigenerativa

Articolo Successivo

Guerra ai decibel, arriva il tessuto anti-rumore

Articolo Successivo
Guerra ai decibel, arriva il tessuto anti-rumore

Guerra ai decibel, arriva il tessuto anti-rumore

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}